TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] Filippo Palizzi, Daniele Ranzoni, Tranquillo Cremona, Mosè Bianchi, Giacomo Favretto, Filippo Carcano, Adolfo Feragutti Visconti Ponti, Alessandro Rossi, famiglia Visconti di Modrone). Una voce destinò a Joseph-Marie Jacquard, inventore del celebre ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] domenicane di Genova dei Ss. Giacomo e Filippo, cui anni prima, durante il suo in un'altra chiesa domenicana, S. Maria di Castello, dove tuttora si trova. ; P. Bourgain, Les sermons de Federico Visconti comparés aux écrits de fra Salimbene et Jacques ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] anche Roberto d'Angiò duca di Calabria e Filippo d'Angiò principe di Taranto. Nel corso e di Gerusalemme, la cui sorella Maria due anni prima aveva sposato Giacomo ghibellini dell'Italia settentrionale: Matteo Visconti a Milano, Cangrande Della Scala ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo MariaMario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] primum in lucem eruit Ang. Mar. Bandinius...,Pisis, Pizzorno, dalle conversazioni romane con il Visconti, il Borgia, lo Zelada Stock, di cui si parla, è erroneamente identificato con Filippo di Stosch, mentre si tratta del bibliofilo ed ecclesiastico ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] visione di Ezechiello, in lode del predicatore Francesco Filippo Giannotti e con dedica, nell’edizione di Maria Maddalena Trotti Bevilacqua segnava il congedo dall’esperienza ferrarese, il Discorso preliminare, indirizzato a Ennio Quirino Visconti ...
Leggi Tutto
Clemente IV
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, Le Gros, è stato [...] il Foucois, insieme con l'arcivescovo Filippo di Aix e due frati mendicanti. Nel con la forza dalla chiesa di S. Maria in Gradi nel duomo di S. Lorenzo, ) nella copia voluta dall'arcivescovo Federico Visconti (1270), "Bollettino Storico Pisano", 60 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] cit., pp. 75-99; H. Saalman, Filippo Brunelleschi and the cupola of S. Maria del Fiore, London 1980, pp. 58-60, A. Lanza, Firenze contro Milano. Gli intellettuali fiorentini nelle guerre con i Visconti (1390-1440), Roma 1991, pp. 50, 74-78, 119-124; ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] prima di ottenere il consenso del nuovo vescovo di Milano Gaspare Visconti (che venne concesso il 24 febbraio), il B. partì; di investitura. Anche Filippo III gli attestò il suo favore, concedendogli la cappellania di S. Maria della Florana nella ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] dove strinse un rapporto molto forte con il vescovo Alfonso Maria De Sanctis. Quando morì, nel 1934, la sorella Elena G. Sedita, Andreotti e il neorealismo: De Sica, Rossellini, Visconti e la guerra fredda, in Nuova Storia contemporanea, 2012, n. ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] il 1462 la Madonna col Bambino e i ss. Maria Maddalena, Filippo, Giacomo e Anna, nel formato rinascimentale di una tavola le Madonne col Bambino del Museo Poldi Pezzoli di Milano (ex Visconti Venosta) e del Norton Simon Museum di Pasadena (ex Duveen) ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...
mensuale
mensüale agg. e s. m. [dal lat. tardo mensualis, der. di mensis «mese»]. – 1. agg. Sinon., oggi raro, di mensile. 2. s. m. In passato, tributo riscosso ogni mese, inizialmente con carattere straordinario, in seguito stabile; furono...