• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [74]
Arti visive [33]
Storia [17]
Religioni [14]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Geografia [3]
Strumenti del sapere [4]
Lingua [4]

MACHIAVELLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Francesco Maria Renato Sansa Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] sua vece prese possesso della diocesi il congiunto Filippo Magalotti, allora in quella sede per curare ed arcivescovi di Ferrara, Ferrara 1781, pp. 127 s.; A. Mariotti, De' perugini auditori della Sacra Rota romana. Memorie istoriche, Perugia 1787 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORDANI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDANI, Filippo Valerio Camarotto MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti. Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] pareri negativi su Carducci (G. Dehò, Una gita a Verrucchio e a Forlì, Modena 1880 e Id., Al chiar.mo signore Alessandro Mariotti, Rimini 1882). Morì a Forlì il 20 settembre 1886. Le sue spoglie furono trasferite da Forlì a Ravenna nel 1928. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – LUÍS VAZ DE CAMÕES – FERDINANDO RANALLI

DIONISI, Filippo Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI (Dionigi), Filippo Lorenzo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Roma il 9 ag. 1712 (e non nel 1711, come asserito da alcuni biografi), da Giovan Battista e da Anna Perelli, persone "di mediocre [...] parte già dispersi o in mani private nel 1797 (e si sospettò venissero sfruttati da plagiari), quando furono elencati dal Mariotti, che ne aveva avuto notizia dall'abate Calidi. Nell'Arch. del Capitolo di S. Pietro, depositato nella Bibl. apost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCO da Montelupone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO da Montelupone Adriano Gattucci Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] il 23 genn. 1292, Tommaso da Tolentino e M. si presentarono a Filippo IV il Bello e poi a Edoardo I. A Parigi intanto era in des Mittelalters, II, München 1890, p. 491; C. Mariotti, Breve istoria del b. Tommaso da Tolentino… e de' suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDI, Cesare. – Chiara Lucrezio Monticelli Nacque a Città della Pieve (Perugia), il 26 luglio 1734 da Giovan Girolamo e da Cleria Cinaglia. La famiglia, composta di altri due fratelli, Giuseppe e [...] Filippo, era originaria della Marca, come egli stesso avrebbe ricordato dichiarandosi «nobile patrizio di Fermo», oltre che di con Maria Fabbri) contro il tipografo. Il legame con Mariotti – dalla corrispondenza del quale si ha notizia di un soggiorno ... Leggi Tutto

CANTELLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELLI, Ugolino Tiziano Ascari Nacque da Bartolomeo, nobile parmense, intorno al 1390. Parecchi dei suoi antenati ebbero in Parma incarichi dal Comune, come suo nonno, di nome anche lui Ugolino, che [...] magnificato le virtù del re e quelle del duca Filippo Maria Visconti, esorta il sovrano, con accenti che , Parma 1827, pp. 166-68; VII, ibid. 1833, p. 658; G. Mariotti, Mem. e docum. per la storia dell'università di Parma nel Medioevo, Parma 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DELILIERS, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELILIERS, Vittore Cesare Clerico Nacque a Ferrara il 1° ag. 1849 da Vincenzo e Anna Levorati discendente da Filippo Maria Liliers, aio alla corte del granduca di Toscana dopo il 1720 e conte palatino, [...] musica, o meglio il canto. Sposatosi assai giovane con Maria Teresa Mariotti, si trasferì a Milano per avere la possibilità di affinare i della Russia, ed a Tiflis dove nacque il figlio Filippo, futuro direttore d'orchestra). La morte della Malvezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANFELICE, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Gennaro Elisa Novi Chiavarria – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1622, figlio secondogenito di Alfonso, signore di Lauriano, e di Laura Cicinelli e fu battezzato dal parroco di S. Angelo a Segno. Suo [...] fratello maggiore Giovanni Francesco fu insignito dal re Filippo IV del titolo di primo duca di Lauriano il 15 dicembre ), I, Onomastico, Valladolid 1980, p. 496; M. Mariotti, Istituzioni e vita della Chiesa nella Calabria moderna e contemporanea ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE ROMANA – GIUSEPPE SANFELICE – NUNZIO APOSTOLICO – CITTÀ DI CASTELLO – REGNO DI NAPOLI

CIBURRI, Polidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Polidoro Francesco F. Mancini Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] acquedotti, ... si occupò lungo tempo in riparare gli archi" (Mariotti). Il 28 dic. 1469 ebbe l'incarico dal Comune di Pieve (ibid.). L'anno successivo fu chiamato, insieme con Filippo di Giovanni da Como, a stimare la cappella Ranieri "facta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPORALI, Giapeco

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giapeco (Iacopo) Pietro Scarpellini Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] anche ad esempi fiorentini, in particolar modo a Filippo di Matteo Torelli e Francesco d'Antonio del Chierico ), p. III, p. 221; Ibid., Bibl. Augusta, ms. 1928: A. Mariotti, Spoglio delle matricole del Collegio delle Arti a Perugia (1786), I, pp. 234 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali