• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [71]
Arti visive [27]
Storia [13]
Letteratura [12]
Religioni [12]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Strumenti del sapere [3]
Musica [2]
Istruzione e formazione [2]

MILIANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIANI, Pietro Giancarlo Castagnari – Nacque il 22 apr. 1744 a Fabriano da Niccolò e da Rosalba Loreti, figlia del pittore Giovanni Loreti di Fano. Crebbe in una famiglia piccolo-borghese, con origini [...] nel 1791 collegò la sua fabbrica all’adiacente cartiera Mariotti che aveva preso in affitto. Per rendersi indipendente creò carta, per iniziativa di G. du Tillot, primo ministro di Filippo di Borbone duca di Parma, che lo volle allegare all’editto ... Leggi Tutto
TAGS: LEGAZIONI PONTIFICIE – NAPOLEONE BONAPARTE – GIAMBATTISTA BODONI – FRANCESCO ROSASPINA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIANI, Pietro (1)
Mostra Tutti

MICHELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI, Giuseppe Giorgio Vecchio MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti. Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] 147-192. Fonti e Bibl.: L’imponente fondo archivistico Micheli-Mariotti è consultabile presso la Biblioteca Palatina di Parma; cfr. inoltre . Campanini, Meda, M. e «La politica nazionale», in Filippo Meda tra economia, società e politica, a cura di G. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

TOMMASO da Tolentino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO da Tolentino, santo Francesco Carta TOMMASO da Tolentino, santo. – La data di nascita non è nota, ma è da porre probabilmente intorno alla metà degli anni Quaranta del XIII secolo. Non si possiedono [...] di una crociata, e consegnò ai due fratres due commendatizie per Filippo il Bello ed Edoardo I (23 gennaio 1292; L. con i suddetti vescovi: Acta Sanctorum Aprilis, 1866, I, p. 52b; Mariotti, 1894, p. 102) ricompare a Hormuz dove era giunto da Tabriz, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI DA MONTECORVINO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – ODORICO DA PORDENONE – CITTÀ DEL VATICANO

CIBURRI, Simeone

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBURRI, Simeone Vittorio Casale Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] e le Stimmate di s. Francesco Perugia, S. Filippo, di cui si proppne l'attribuzione al C. perle 1784], a cura di B. Toscano, Treviso 1973, pp. 52, 311, 341; A. Mariotti, Lettore pittor. perugine, Perugia 1788, p. 252; B. Orsini, Mem. de' pittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Baldassarre Francesco Franco ORSINI, Baldassarre. – Nacque a Perugia l’8 gennaio 1732, da Valentino e da Anna Maria Camilletti. Intorno alla metà degli anni Quaranta prese lezioni da Antonio [...] fu commissionata una tela raffigurante l’Immacolata Concezione e s. Filippo Neri (Assisi, sagrestia della cattedrale di S. Ruffino), (cappella di S. Diego) e, insieme a Spiridione Mariotti, Galeazzo Alessi presenta a Pio V il progetto della basilica ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – ANTON RAPHAEL MENGS – ALESSANDRO PASCOLI – VINCENZO SCAMOZZI – ALESSANDRO ALBANI

MONTI, Nicola Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Nicola Antonio Carolina Ciociola MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] dipinti considerevoli come la Crocifissione per la chiesa di S. Filippo Neri di Sant’Elpidio a Mare e l’Assunzione della delle anime, S. Lorenzo in Lucina (1757), c. 133r; A. Mariotti, Lettere pittoriche perugine, Perugia 1788, p. 274; B. Orsini, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ANTONIO MARCUCCI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – SACRO CUORE DI GESÙ – PINACOTECA CIVICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI, Nicola Antonio (1)
Mostra Tutti

ERCOLANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Vincenzo Raffaella Zaccaria Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] di Perugia nella persona del cardinale di Cortona Filippo Silvio Passerini, l'E. fu inviato con 47, 126; presso la Bibl. comunale di Perugia, ms. 1457: A. Mariotti, Memorie estratte dai libri esistenti nell'Arch. della Camera apost. di Perugia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna. Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] G. Micheli, passò nel 1964 alla Biblioteca Palatina di Parma, Fondo Micheli-Mariotti; parte andò ad A. Galante Garrone, erede dei Linati attraverso Angelica Ciaudano, moglie di Filippo iunior. Del L. è pubblicata una Lettera dell'Anzianato di Parma a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMI (Massimo), Pacifico (Pacifico d’Ascoli) Alessandra Mulas Nacque intorno al 1410 nei pressi di Ascoli Piceno da Ippolito, di famiglia benestante, e da Buccia (Elisabettuccia). Sono perciò da [...] elegia IX, 7 dello Hecatelegium e l’epistola esametrica a Filippo Buonaccorsi [Callimaco Esperiente], in ed. Desjardin, p. 470 Ascoli nel Piceno…, Teramo 1776, pp. 306 s.; A. Mariotti, Le lettere pittoriche perugine o sia Ragguaglio di alcune memorie ... Leggi Tutto

PETRUCCIANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCIANI, Mario Lorenzo Cantatore – Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924. Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] il francesista e poeta Tito Marrone, il filologo classico Filippo Maria Pontani, il critico e poeta Umberto Marvardi. furono suoi colleghi Claudio Varese, Leone Traverso, Scevola Mariotti, Bruno Gentili, Arturo Massolo, Emilio Peruzzi, Augusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA PONTANI – MARGHERITA GUARDUCCI – ALFREDO SCHIAFFINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali