• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [53]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Storia [12]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Geografia [4]
Lingua [3]
Istruzione e formazione [3]
Critica retorica e stilistica [3]

CONTI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco Roberto Ricciardi Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] fu legata specialmente al gusto antiquario, inaugurato da Filippo Beroaldo e Battista Pio. Ciò nonostante fu ritenuto 1739. pp. 17-30, 158-167, 188-189; I. C. Parodi, Elenchus privilegiorum et actuum publici Ticinensis Studii, Papiae 1753, pp. 48, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANFRANCESCO GAMBARA – UNIVERSITÀ DI PARIGI – GIUDIZIO UNIVERSALE – ARCANGELO MICHELE – QUINZANO D'OGLIO

Ilaro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ilaro Giorgio Padoan Il nome di I. è legato a una delle questioni più spinose della biografia dantesca. Nello Zibaldone Laurenziano XXIX 8, autografo (per la parte che qui interessa) del Boccaccio, [...] dati considerati ormai acquisiti): sì che anche lo stesso Parodi e il Sapegno finirono con l'adeguarsi all'opinione - indipendente e diversa da quella di I. - trasmessa da Filippo Villani: " Audivi, patruo meo Iohanne Villani hystorico referente, qui ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CONVENTO DI SANTA CROCE – FEDERICO D'ARAGONA – MOROELLO MALASPINA – FILIPPO VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilaro (1)
Mostra Tutti

RICCARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI, Francesco Alfonso Mirto RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani. Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] di Stato di Firenze, Riccardi, 271), compilato dal prete Filippo Modesto Landi, che conta 6477 libri, più 142 manoscritti, degli Accademici [della Crusca] dalla fondazione, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, ad nomen; M.J. Minicucci, Il Marchese ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIUSEPPE NICOLA NASINI – ACCADEMIA DEL CIMENTO

FRANCHINI TAVIANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI TAVIANI, Giulio Orsola Gori Pasta Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] contesto, segnato dalla scomparsa del reggente, Filippo d'Orléans (1723), dalla politica di ss.; Accademia della Crusca, Catalogo degli accademici dalla fondazione, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, p. 180; F. Diaz, I Lorena in Toscana. La reggenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RUSTICO di Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICO di Filippo Paolo Rigo RUSTICO di Filippo (Filippi). – Nacque a Firenze da una famiglia popolare del quartiere di Santa Maria Novella. Suo padre Filippo fu iscritto dapprima all’Arte della seta [...] -255; Il Fiore e il Detto d’Amore, a cura di E.G. Parodi, Firenze 1922; I. Comunale, R. di F., Salerno 1928; L. Russo IV (2002), pp. 77-103; M. Cursietti, Motti e facezie da Rustico Filippi al Burchiello, in La parola del testo, VII (2003), 1, pp. 63 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – FRANCESCO DA BARBERINO – ERNESTO GIACOMO PARODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICO di Filippo (2)
Mostra Tutti

LAZZARONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Pietro Flavio Santi Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] tre narrano le imprese, soprattutto militari, dei duchi Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza e Galeazzo Maria Sforza; , II, Mediolani 1745, coll. 790, 2000; G. Parodi, Elenchus privilegiorum, et actuum publici Ticinensis Studii, [Pavia] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOZZI, Marco Antonio de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOZZI, Marco Antonio de’ Alfonso Mirto Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi. Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] Pio V per la sua canonizzazione; uno in onore di s. Filippo Neri, pronunciato nella chiesa dei padri dell’Oratorio di Firenze; un accademici [della Crusca] dalla fondazione, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, p. 161; A. Lazzeri, Intellettuali e ... Leggi Tutto

DAL POZZO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, de Puteo, Putheus, Puteus), Giovanni M. Gigliola di Renzo Villata Della sua vita si hanno scarse e frammentarie notizie. Nacque da Giacomo, che fu un celebre giureconsulto, probabilmente [...] primato con Lancellotto Decio, fratello del più reputato Filippo. Consigliere di giustizia da alcuni anni al servizio 13; Pavia, Bibl. univ., Mss. Ticinesi 757: G. Parodi, Syllabus lectorum, subnomine Puteus Iohannes Antonius; Mss. Ticinesi 758: Acta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARUCELLI, Giovan Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARUCELLI, Giovan Filippo. Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli. La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] del principato, Roma 1953, pp. 20, 70; F. Diaz, Il Granducato di Toscana. I Medici, Torino 1976, pp. 368, 469; S. Parodi, Catal. degli accademici della fondazione, Firenze 1983, pp. 88 s.; Misc. Medicea. Inventario, I, a cura di S. Baggio - P. Marchi ... Leggi Tutto

SALVINI, Salvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Salvino Maria Pia Paoli SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua. Fratello minore di Anton Maria [...] Niccolò Bechi (Vita del venerabile servo di Dio Filippo Franci…, Firenze 1741, pp. 245-260). Accademico della Catalogo degli Accademici della Crusca, a cura di S. Parodi, Firenze 1983, p. 167; S. Parodi, Quattro secoli di Crusca, Firenze 1983, pp. 53 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – LODOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN GASTONE DE’ MEDICI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Salvino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali