• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [53]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Storia [12]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Geografia [4]
Lingua [3]
Istruzione e formazione [3]
Critica retorica e stilistica [3]

ROVIDA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVIDA (Rovidius), Cesare Ugo Rozzo ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi. Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] viderent rediisse» (Selvatico, 1607, p. 65); mentre Filippo Argelati (1745, col. 1248) precisa che la sede era , II, 1, Mediolani 1745, coll. 1247-1250; G. Parodi, Elenchus privilegiorum et actuum publici Ticinensi Studii a saeculo nono ad nostra ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – BARTOLOMEO CAPRA – FILIPPO ARGELATI – MARIO APOLLONIO

idiotismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

idiotismi Ghino Ghinassi Sugl'i., cioè su quei fiorentinismi colloquiali e di bassa estrazione sociale che D. usò nelle sue opere, si disputò a lungo, dal Bembo al Lenzoni al Casa al Muratori al Salvini [...] XIX 20 si ritrovi in un rimatore comico come Rustico di Filippo e il Machiavelli lo ritenga ancora, un paio di secoli e i glossari degli autori antichi, resta fondamentale lo studio di E.G. Parodi, La rima e i vocaboli in rima nella ‛ D.C. ', in ... Leggi Tutto

MONIGLIA, Giuseppe Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONIGLIA, Giuseppe Gaetano Carla Sodini – Nacque a Firenze il 13 genn. 1689 (1688 more fiorentino) da Niccolò Maria e da Lucrezia Casini. Il M. era fratello di due illustri religiosi, Ferrante, lettore [...] rilievo fra cui i senatori Cerchio de’ Cerchi e Filippo Buonarroti. A loro si unirono presto l’archiatra Bartolomeo Diz. biogr. degli Italiani, XV, Roma 1972, p. 213; S. Parodi, Catalogo degli Accademici della Crusca, Firenze 1983, p. 203; E. Maugini ... Leggi Tutto

MENOZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENOZZI, Aurelio Natascia Ridolfi – Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi. Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] del decennio, acquistava la De Rosa, non avendo Parodi Delfino parenti interessati alla conduzione dell’impresa. Sorta ad , Pescara, 1860-1960, Pescara 1980, p. 494; G. Di Filippo, Atri durante l’occupazione tedesca (settembre 1943 - 13 giugno 1944), ... Leggi Tutto

MAINO, Agnese del

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINO, Agnese del Federica Cengarle Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo. Di nobile famiglia [...] di Pavia e suo Principato, II, (1898), 4-5, p. 107; P. Parodi, La data di morte di A. Del M., in Arch. stor. lombardo, XLVII . 76 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 199, 251 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA AMBROSIANA

Giovanni da Parigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni da Parigi (Jean de Paris, detto ‛ Quidort ' o ‛ Lesourd ', ossia Dormiens o Surdus) Filippo Cancelli Teologo domenicano, nato prima del 1269, morto nel 1306; autore di un commento alle Sententiae [...] dispensator. L'intento primo è quello di difendere Filippo il Bello contro le rivendicazioni della curia e Monarchia, in Scritti danteschi, Firenze s.d. [1912], 327 e n. 1; E.G. Parodi, L'ideale politico di D., in D. e l'Italia, Roma 1921, 103 e 119 ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – FILIPPO IL BELLO – PIETRO LOMBARDO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Parigi (3)
Mostra Tutti

CRAVETTA, Aimone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAVETTA, Aimone Antonino Olmo Nato a Savigliano (Cuneo) da Giovan Battista, giureconsulto, il 9 ott. 1504. si addottorò in diritto civile presso l'ateneo torinese, e, ventenne, già vi insegnava con [...] due anni. Il 7 settembre del 1556 fu nominato da Filippo II professore nella prima cattedra della sera di diritto civile a Cravettae, Salutiis 1731, pp. 67-74; J. C. Parodi, Elencus privilegiorum et actuum publici Ticinensis Studii, Pavia 1735, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DINA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINA (Dinis de), Bartolomeo Mario Speroni Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] 1408 partecipò alla laurea in diritto civile di Filippo Caccia di Novara. Dal 1408 al 1410 figura , p. 73v; Arch. di Stato di Pavia, Mss. Ticinensi 757: I. Parodi, Syllabus lectorum, I, sub nomine Dina Bartolomaeus; Codice diplom. dell'Univ. di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

COSTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Francesco Lauro Magnani Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] decorazione della distrutta chiesa dei SS. Giacomo e Filippo a Genova, dove il C. appare impegnato come esecutore della famiglia Negrone. Nel 1704, ancora in collaborazione con il Parodi, affrescò le pareti e la volta del presbiterio della chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI Paola Costa Calcagno Marcantonio, Aurelio, Benedetto e Felice, tutti pittori, a seguito del padre Pantaleone e dello zio Lazzaro costituirono a Genova, negli ultimi decenni del sec. XVI, una scuola [...] nei palazzi di Pantaleo Spinola, di A. G. Spinola e Lercari Parodi in Strada Nuova. La sua conoscenza di opere d'arte doveva di quadri dei più famosi pittori, che dovevano essere inviati a Filippo II di Spagna, Non si conosce la data della morte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali