• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [53]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Storia [12]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Geografia [4]
Lingua [3]
Istruzione e formazione [3]
Critica retorica e stilistica [3]

benedire

Enciclopedia Dantesca (1970)

benedire e benedicere Fernando Salsano Dall'atto liturgico vero e proprio dell'impartire la benedizione con gesti e parole, deriva il significato di " invocare la protezione divina " su qualcuno e di [...] i motivi che fanno riconoscere qui la Vergine si vedano Scartazzini e Parodi (" Bull. " XVI [1909] 265, rec. a J. n te s'incinse!, la lode, originata dall'energica risposta di D. a Filippo Argenti (vv. 37-39), non ha più alcunché di sacro: ma per ... Leggi Tutto

spargere

Enciclopedia Dantesca (1970)

spargere Antonietta Bufano [partic. pass. sparso e sparto: cfr. Parodi, Lingua 260] - Nei pochi casi in cui è adoperato in riferimento a un liquido, il verbo significa " effondere ", " versare ": così [...] 8, dove la presenza di allaghi fa pensare, ancora, a un liquido che si diffonde: vi si parla della cupidigia, il tosco che Filippo il Bello ha già sparto e vuol che 'l mondo allaghi. Con diversa immagine, in Pg XXIX 97 A descriver lor forme più non ... Leggi Tutto

piano

Enciclopedia Dantesca (1970)

piano (agg. e avv.) Alessandro Niccoli In senso proprio ricorre in Pd XXX 3, dove, per indicare che la mezzanotte è di poco trascorsa, è usata la perifrasi questo mondo / china già l'ombra quasi al letto [...] attestato anche in testi toscani (se ne vedano gli esempi in Parodi, Lingua 275). Ma il latino " de plano " era anche dal Du Cange, tra cui uno tratto da un editto di Filippo il Bello del 1302 (" ista mandabuntur executioni debitae breviter et de ... Leggi Tutto

suppa

Enciclopedia Dantesca (1970)

suppa Alessandro Niccoli Solo in Pg XXXIII 36. Prima di vaticinare il prossimo avvento di un messo di Dio, secondo il gusto della criptografia poetica indicato con il numero Cinquecento diece e cinque [...] immerso in un liquido, ricorda la blasfema abitudine di re Filippo Augusto di ostentare una caricatura dell'ultima cena di Cristo l'imperatore, ma questa ipotesi fu giudicata " incongruente " dal Parodi. L'Austin muove anch'egli dal passo di Pietro, e ... Leggi Tutto

forneccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

forneccio Luigi Vanossi Appare nella descrizione di Costretta Astinenza di Fiore CXXIX 13 La scarsella avea piena di forneccio (cfr. Roman de la Rose 12080 " Escharpe ot pleine de soussi "). Il Parodi [...] così glossa il termine: " In Rustico di Filippo (Vat. 3793, nm. 921 = ed. Federici, LII) farneccio, suppergiù ‛ roba da bordello ', e Vitale rimane incerto tra i due significati; ma la tesi del Parodi è accolta dal Contini (Poeti II 363 n. 8), il ... Leggi Tutto

Ponthieu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ponthieu (Ponti) Adolfo Cecilia Regione della Francia settentrionale, compresa nella Piccardia. Divenuta contea nel sec. IX, appartenne poi ai D'Alençon e, successivamente, ai Dammartin. Nel corso del [...] , per ammenda, / Pontì e Normandia prese e Guascogna. Per una confusa conoscenza dei fatti, o per volontaria approssimazione (v. Parodi, in " Bull. " XII [1905] 322-323), D. accomuna fatti avvenuti in epoche diverse: la Normandia, infatti, fu riunita ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – INGHILTERRA – UGO CAPETO – FILIPPO II – PICCARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ponthieu (1)
Mostra Tutti

raccorgersi

Enciclopedia Dantesca (1970)

raccorgersi Federigo Tollemache Una sola occorrenza in Pd XII 45 lo popol disvïato si raccorse. Il Landino e il Wiese, indotti certo dall'aggettivo disviato, interpretarono " si raccolse ", derivando [...] ravvide del fallo ", " riconobbe l'errore ". Il Parodi (Lingua 283) cita a conforto di questa seconda derivazione, raccorte / e son oltre passati "), uno assai convincente di Rustico di Filippo Due donze' nuovi 7 " E quinci si raccorga, s'alcun ci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali