• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [53]
Arti visive [28]
Letteratura [18]
Storia [12]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Geografia [4]
Lingua [3]
Istruzione e formazione [3]
Critica retorica e stilistica [3]

SETTALA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTALA, Ludovico Giorgio Giacomo Mellerio SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto [...] medicina pratica all’Università di Pavia, indicata da Giacomo Parodi (1753) nel triennio 1576-78. La lasciò per un suo consulto contribuì infatti alla condanna di una strega. Filippo III di Spagna lo avrebbe voluto come storiografo, fu richiesto ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – FILIPPO IV DI SPAGNA – ORDINE DEI GESUITI – FEDERICO BORROMEO – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETTALA, Ludovico (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] del musaico (da cui mossero i maestri Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del Podestà e affreschi al Santo) maestro di affluiscono a Venezia scultori bolognesi (Mazza), genovesi (Parodi) e soprattutto bernineschi (tomba Dolfin in S. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

LINGUISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science) Carlo Tagliavini La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] egli ebbe un lontano precursore nel viaggiatore italiano Filippo Sassetti (1540-1588), che, in una Salvioni, P. E. Guarnerio, S. Pieri, B. Bianchi, E. G. Parodi, ecc. La dialettologia, sorta in Italia, si diffonde su territorio gallo-romano per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUISTICA (7)
Mostra Tutti

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] Plovdiv (dal tracico Pulpudeiva "città di Filippo", tradotto nel greco Philippupolis, abbreviato poi Fr. D'Ovidio, in Arch. glott. it., X, p. 419 segg.; E. G. Parodi, in Riv. fil. istr. cl., XXIV (1896); C. Battisti, Su alc. anomalie nell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

SFORZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA Giovanni Battista Picotti . Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] a Giovanni Guglielmo dei conti di Sinzendorf, poi a Filippo Doria, si spense nel 1717 questo ramo degli Sforza. n. s., XV (1915), p. 123 segg.; A. Colombo e P. Parodi, Due errori di cronologia sforzesca, in Bollett. stor. bibliogr. subalpino, XXIV ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] GER 3. Charles Pratt e Noël de Mille CAN 4. Orfeo Parodi e Mario Moretti ITA quattro senza maschile 1. Gran Bretagna 2 NED 2. Mark Roland Schoemann RSA 3. Ian Thorpe AUS 5. Filippo Magnini ITA 200 m stile libero maschile 1. Ian Thorpe AUS 2. ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] ossatura di una squadra comunque fortissima (Baresi, Tassotti, Filippo Galli, Maldini, Costacurta, Evani e Virdis), il Mancini e Vialli. Nel 1947 la presidenza passa ad Aldo Parodi e diventa allenatore il grande Adolfo Baloncieri. La squadra poco ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] edito dal Baba è citato a p. 253 nn. 322-323. 95. Severina Parodi, Quattro secoli di Crusca, 1583-1983, Firenze 1983, pp. 41-47; M Rozzo, L'amicizia "bibliotecaria" tra Gabriel Naudé e Giacomo Filippo Tomasini, in AA.VV., Per le nozze di corallo di ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] . Basti ricordare che, già nel '28, Filippo Scolari pubblicava un'Appendice alla edizione del Convito ), la prima delle quali suddivise in due gruppi, a e b. Per il Parodi, il gruppo α sarebbe il fondamento della "volgata", cioè di tutte le edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

allegoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

allegoria Jean Pépin Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine. La nozione di A. - Le [...] che viene diversamente ricostituita. Ci atteniamo all'integrazione di Parodi, accettata da G. Busnelli-G. Vandelli, per cui corruzione della curia romana fino al giorno in cui Filippo il Bello ridurrà la Chiesa in cattività trascinandola ad Avignone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali