MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] , 617-626; Luisa di Toscana [L. Montignoso], La mia storia, Milano 1911, pp. 95-97; G. Falzone, La missione di FilippoParlatore in Sicilia attraverso le memorie inedite dello stesso e altri documenti, in Atti del Congresso di studi storici sul ’48 ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Stefano
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Firenze da genitori francesi il 20 maggio 1848, ivi morto il 3 gennaio 1922. Fu amico degli studiosi più insigni dell'ambiente fiorentino: Filippo [...] Parlatore, Paolo Mantegazza; Odoardo Beccari, Ugo e Maurizio Schiff, Emilio Levier, Enrico Giglioli. Visitò periodicamente l'Italia e soprattutto la Toscana a scopo botanico e viaggiò anche per l'Europa. I suoi viaggi più importanti furono: quello in ...
Leggi Tutto
WEBB, Philipp Barker
Fabrizio Cortesi
Botanico e viaggiatore, nato a Milford House (Surrey) il 18 luglio 1793, morto a Parigi il 29 agosto 1854. Viaggiò ripetutamente a scopo scientifico attraverso [...] Italia, la Grecia, l'Asia Minore, la Spagna, il Portogallo e le Isole Canarie raccogliendo un ricco erbario.
Amico di FilippoParlatore, alla sua morte legò al Museo botanico di Firenze il suo prezioso erbario contenente oltre 90.000 specie di piante ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] il primo e il terzo dei congressi e accolse anche l’idea di costituire un Erbario generale italiano avanzata dal botanico siciliano FilippoParlatore e fatta propria dal congresso di Firenze.
Più oltre però non si poté andare e il caso di Piria è ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] fondazione della Reale società di orticoltura, costituita ufficialmente il 21 maggio 1854 e presieduta dall’illustre botanico FilippoParlatore, al quale nel 1856 dedicò una camelia «a fondo incarnato con piccole vergature rosse delicatissime, e dai ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] di trovare un ambiente culturale e spirituale più conforme alle esigenze della sua natura. Entrato in rapporti con FilippoParlatore e con altri Siciliani già ivi residenti, e, particolarmente, con quanti frequentavano il circolo del Vieusseux ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] la realizzazione di quella che sembra essere la prima Flora italica. Settant’anni prima di Antonio Bertoloni e FilippoParlatore, un botanico di lingua italiana dava inizio a un ambizioso progetto di catalogazione generale della flora della penisola ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] confronti della censura borbonica che lo spinse a trasferirsi in Toscana nel 1843. A Firenze ritrovò esuli i conterranei FilippoParlatore e Giuseppe La Farina. La rivoluzione siciliana del 12 gennaio 1848 lo spinse a tornare a Palermo per sostenere ...
Leggi Tutto
MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] , divenuto uno dei più importanti botanici dell’epoca, non cessò mai di coltivare rapporti con altri studiosi, fra cui FilippoParlatore, fondatore dell’erbario centrale di Firenze, Gaetano e Pietro Savi, prefetti dell’orto di Pisa e altre autorevoli ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] tecnica all’Istituto FilippoParlatore. Si iscrisse all’Università di Palermo e contemporaneamente seguì i corsi all’Accademia di belle arti. Il 31 agosto 1889 ottenne il diploma di abilitazione all’insegnamento del disegno e iniziò l’apprendistato ...
Leggi Tutto