MORIS, Giuseppe Giacinto
Rosanna Caramiello
MORIS, Giuseppe Giacinto. – Nacque ad orbassano, vicino Torino, il 25 aprile 1796 dal notaio Giovanni Maria e da Paola Boglione, in una famiglia colta ma [...] , divenuto uno dei più importanti botanici dell’epoca, non cessò mai di coltivare rapporti con altri studiosi, fra cui FilippoParlatore, fondatore dell’erbario centrale di Firenze, Gaetano e Pietro Savi, prefetti dell’orto di Pisa e altre autorevoli ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] tecnica all’Istituto FilippoParlatore. Si iscrisse all’Università di Palermo e contemporaneamente seguì i corsi all’Accademia di belle arti. Il 31 agosto 1889 ottenne il diploma di abilitazione all’insegnamento del disegno e iniziò l’apprendistato ...
Leggi Tutto
TINEO, Vincenzo
Alessandro Ottaviani
– Nacque Palermo, il 27 febbraio 1791 da Giuseppe, botanico e primo direttore dell’orto botanico, e Concetta Filiberti.
Apprese la mineralogia e la zoologia da Egidio [...] , anche in questo caso il mancato adempimento fu congiunturalmente legato alla pubblicazione nel 1839 da parte di FilippoParlatore della Flora panormitana, cui seguì nel 1842 la monografia sulle Orchideae siculae di Agostino Todaro, anch’essa ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Carlo Pietro Stefano (Stephen)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 20 maggio 1848 da genitori francesi: a ventun anni chiese e ottenne la cittadinanza italiana.
Portò sempre il nome di Stephen [...] vista, riuscì a coltivare gli studi botanici grazie all’aiuto della sorella maggiore Berta e all’amicizia di FilippoParlatore, che a Firenze aveva creato un Erbario centrale italiano destinato a un ruolo di rilevanza internazionale. Su suggerimento ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] Cuppari, a Firenze fu assistente presso l’Istituto superiore agrario con Antonio Targioni Tozzetti per la chimica, con FilippoParlatore per la botanica, con Francesco Carega per l’economia rurale, oltre che con Augusto Michelacci per lo studio ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Federico.
Pietro Nastasi
– Nacque a Palermo l’11 febbraio 1819 da Giovanni e da Margherita Estremola.
Dopo aver studiato all’Università di Palermo, dove era ancora fresca la memoria del magistero [...] il magistero di Scinà, di cui è nota la grande influenza sulla generazione risorgimentale siciliana, dal botanico FilippoParlatore al chimico Stanislao Cannizzaro. Esemplari di questo impegno sono i lavori: Quale estensione e quale indirizzo deve ...
Leggi Tutto
TRANCHINA, Giuseppe
Dario Piombino-Mascali
– Nacque a Palermo da Angelo e da Sebastiana Pagano il 7 settembre 1797.
Di umili origini, compì studi regolari laureandosi in medicina nel luglio del 1815, [...] Gorgone precedentemente menzionato, che tentò di ridimensionarne la portata attraverso l’operato dei suoi assistenti, Giambattista Gallo e FilippoParlatore. A tale scopo, tra il 1834 e il 1835, essi misero a punto dei sistemi di conservazione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] si pensi al desiderio e alla gioia crudele di veder fare strazio di Filippo Argenti (Inf. VIII, vv. 52-60), alla ferocia con cui strappa Attestano, infatti, il Boccaccio e il Bruni ch'egli era "parlatore rado e tardo" e "rade volte, se non domandato, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] di stato, calcolava i profitti realizzati specialmente dal fratello Filippo, da lui posto alla testa delle ferrovie romane e
Magro, di media statura, ma di bell'aspetto, facile parlatore: piaceva al bel sesso, incantava i diplomatici. Le sue lettere ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] di aiuto alla cattedra di botanica. tenuta da F. Parlatore, poteva finalmente lasciare il ministero ed iniziare il lavoro la biologia fiorale; precursori furono, nel Settecento, in Italia Filippo Arena, fuori J. Camerarius, J. G. Kólreuter, poi ...
Leggi Tutto