CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] Accademia della Crusca (dal 1603), ed era stimato come poeta, parlatore e musico. I suoi rapporti con l'antiquario e scienziato G e molto pio (era membro dell'Oratorio di S. Filippo Neri). Fu anche artista colto e meticoloso che cercava "esquisitezza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] personalità di duro polemista, beffardo, anzi mordace parlatore, altero formulatore di ordini. Durante tutto il 1301, fra i due veri protagonisti del primo contrasto, B. VIII e Filippo il Bello, vi fu dunque una specie di tregua, durante la quale ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] con una punta d'arroganza, dotato d'un piglio autoritario, parlatore facondo e brillante uomo di società, egli fece ben presto di , quando si riaprì il Parlamento: con l'appoggio di Luigi Filippo d'Orléans, il genero del re, egli poté chiedere alla ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] in Urbino, nella chiesa di S. Francesco, dove fu commemorato da Filippo Antonio della Concezione, al secolo Antonio Bonaventura Crescimbeni.
Il F., grande studioso e buon parlatore, era accolto volentieri in quei salotti romani frequentati da eruditi ...
Leggi Tutto
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] miccia che innescò il tumulto fu una richiesta di grano del re Filippo II al viceré di Napoli, Pedro Girón duca d’Osuna, che inviò l’eletto di esso [...], uomo di molto ricapito, ricco, buon parlatore, bianco e pieno di carne» (La morte..., 1876, p. ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] sustanze" e che "viveva più che da privato ed era bel parlatore, ma favellava con lo strascico" (II, p. 511) ed il Imperiali. In quell'occasione i due esuli ebbero un incontro con Filippo Strozzi, che vi si trovava in qualità di ostaggio di Ugo di ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Antonio
Rossano Pazzagli
MONTELATICI, Antonio (in religione Ubaldo). – Nacque a Firenze nel 1692 da Santa Giulianetti e Tommaso, un «onestissimo ed esemplarissimo» rentier fiorentino (Manetti, [...] fu dipinto come persona di debole memoria «né gran parlatore, né franco, e concettoso», tendenzialmente ipocondriaco e di come fondatore dell’Accademia dei Georgofili: ai primi dell’Ottocento Filippo Re (1802) lo definì un «autore forse il più ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] la tela del padre al nuovo altare di S. Filippo Neri, oppure quando restaurò dipinti di altri artisti (come Ferrara, Ferrara 1971, nn. 34 s. (per Stefano Felice); M. Parlatore Melega, Il restauro dei dipinti dell'ospedale di Cento, in L'ospedale ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] della sua carriera le attitudini diplomatiche e di buon parlatore, che fecero di lui, per almeno un decennio, (dove il C.viene erroneamente chiamato Domenico); M. C.Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. 92, 106, 122, 144, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 31 dic. 1659 da Francesco e da Caterina Corner. Studiò nel collegio dei somaschi a Verona e somasco, malgrado l'opposizione della famiglia, [...] . si devono novene in onore di S. Francesco di Sales e S. Filippo Neri - lo resero figura di un certo rilievo nella vita della città. frenò l'impetuosa volontà realizzatrice del Bembo. Buon parlatore, di bel portamento, di elegante ricercatezza nel ...
Leggi Tutto