Mercante e letterato (Firenze 1540 - Goa 1588). Soprintendente all'azienda commerciale dei Capponi, lasciò l'Italia (1578) per Siviglia, Madrid, Lisbona; di qui partì per l'India per assumervi la direzione del traffico del pepe per conto di un mercante portoghese; e dopo mille peripezie sbarcò a Coccino sulle coste del Malabar (1583). Lasciò scritti letterarî (Sposizione della Poetica d'Aristotele, ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia che, come ha lasciato scritto il fratello Francesco (Notizie dell’origine e nobiltà della famiglia de’ Sassetti..., ... ...
Leggi Tutto
Luca D'Onghia
Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e Margherita de’ Gondi; membro di una famiglia importante ma economicamente decaduta, fu avviato all’attività mercantile, che abbandonò fin dal 1564 per dedicarsi agli studi letterari. Dopo aver ricevuto una formazione di alto livello ... ...
Leggi Tutto
Michele Messina
Letterato e mercante (Firenze 1540 - Goa, India, 1588). Entrò a far parte dell'Accademia Fiorentina nel 1574, l'anno dopo divenne membro dell'Accademia degli Alterati. Intervenne in difesa di D. nella polemica suscitata da Ridolfo Castravilla (v.) con il suo Discorso nel quale si mostra ... ...
Leggi Tutto
Ambrogio BALLINI
*
Mercante e letterato fiorentino, nato il 26 settembre 1540. Esercitato per alcun tempo il commercio, si dedicò ben presto agli studî letterarî, che non abbandonò neppur quando, per disagiate condizioni di famiglia, dovette, a 38 anni, tornare alla mercatura. S'iscrisse nel 1568 ... ...
Leggi Tutto
Famiglia di mercanti fiorentini, illustrata da Francesco (m. dopo il 1488), agente dei Medici e amico di umanisti, e da Filippo (v.). Estintasi a Firenze (1651), continuò in un ramo trapiantatosi a Pisa, [...] alla cui nobiltà esso fu ascritto (1700) con Ottavio ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] Anversa 1583, c. 57r; Notizie dell’origine e nobiltà della famiglia de’ Sassetti raccolte da Francesco di Giambattista Sassetti (1610), in Lettere edite e inedite di FilippoSassetti, raccolte e annotate da E. Marcucci, Firenze 1855, pp. XV-XLVII; L ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Andrea Cassali navigano i mari delle Indie e dell'Asia orientale; Cesare de' Fedrici visita la Mesopotamia; FilippoSassetti soggiorna a lungo nell'India; Matteo Ricci nella Cina, della quale studia e illustra caratteri, usi, costumi; Francesco ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] , come le relazioni di Alvise da Mosto, Colombo, Vespucci, Giovanni da Empoli, Andrea Corsali, Antonio Pigafetta, FilippoSassetti, per il periodo delle grandi navigazioni. Missionarî e viaggiatori italiani e stranieri raccolgono e diffondono nuove ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] Giannotti a B. Varchi sulla vita e sulle azioni di Francesco Ferruccio alla biografia del medesimo capitano scritta da FilippoSassetti; dalle Vite dei più celebri pittori, scultori e architetti del Vasari alle Vite dei Matematici e di Federigo e ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] questo mare. Fin dai tempi della Tipografia orientale egli aveva dimostrato interesse per paesi più lontani: a FilippoSassetti aveva allora chiesto informazioni sull'India. Aveva poi stabilito relazioni con la Moscovia, al tempo dello zar Boris ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] viaggiatori del tardo Cinquecento come Lodovico di Varthema (che mostra competenza attiva di una varietà dravidica, il malayāḷaṁ), FilippoSassetti (che aveva cognizioni di sanscrito) e del Seicento come Pietro della Valle (che dominava il persiano e ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] dai capitani di Parte il permesso di effettuare dei lavori nel proprio palazzo. Fu pure in corrispondenza con FilippoSassetti (cfr. F. Sassetti, Lettere, Firenze 1855, pp. 341-51, 412-16).
Il D. compose anche delle Rime, di non particolare valore ...
Leggi Tutto
Il più antico tra i testi italiani noti, redatto per finalità pratiche, è anche la prima delle testimonianze sul linguaggio marinaresco volgare. Si tratta del cosiddetto Conto navale pisano, elenco di [...] Ramusio (1485-1557) introduce termini come il francesismo babordo (da bâbord) e l’ispanismo caletta; il mercante fiorentino FilippoSassetti (1540-1588) parla per primo di punti cardinali, e impiega due francesismi nautici destinati a uso anche più ...
Leggi Tutto