ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] nominata anche sua moglie, Niccolosa di Neri di Manfredi Sassetti, vedova di Francesco Botticini.
Rossi era vicino di casa XC sup. 91 c. 162: «scricto per mano di me Lorenzo di Filippo Machiavegli a dì xv di gennaio 1430») e un altro scritto da Andrea ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] 1301, di Carlo di Valois, fratello del re di Francia Filippo IV, aprì loro nuove prospettive politiche. Il Valois era stato poi, di persona, il fuoco alle case dei banchieri ghibellini Sassetti, ma fu sorpreso nell'atto da uno dei Cavalcanti, Nerone ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Baccio Valori e intascò la taglia di Filippo Strozzi, benché questi fosse morto suicida Ferrando, Privilegios otorgados por el emperador Carlos V…, Barcelona 1943, p. 83; F. Sassetti, Vita di Francesco Ferrucci, in Arch. stor. ital., IV (1853), 2, pp. ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] .
In seguito il L., come già in precedenza il fratello Filippo, fu destinato a seguire il re di Francia e la corte , in occasione di un viaggio ispettivo effettuato da Francesco Sassetti, direttore generale del banco Medici, questi riportò a Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo
Lucio Ceva
Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] volte; conosciamo il nome della seconda moglie, Ghita del fu Ghigo Sassetti, a cui si unì nel 1323 e che morì vittima della peste mano del sec. XIV: “Libro che fu di messer Filippo Cavalcanti, che cci rimase per lla mortalità del quarantotto, quando ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] supervisore. Quest’ultimo, pur ignaro delle spettanze dovute al Sassetti e a Quadri, aveva giudicato i lavori di Quadri
A Chieri avrebbe progettato nel 1664 il convento di S. Filippo (Vanetti, 1994), e nel 1694 il prolungamento della Confraternita ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] tra santi e il piccolo Federico Ubaldo della Rovere in S. Filippo Neri a Sant’Angelo in Vado (1614), la Madonna e Bibliografica dell’Arte Italiana, VI-X (1916), pp. 75-78; A. Sacchetti Sassetti, La giovinezza di G.G. P. da Pesaro, Rieti 1955; G.M ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] Soffiano, nonché una cappella in Santa Trinita (l’attuale cappella Sassetti). La fortuna economico-sociale dei Petriboni, tuttavia, iniziò il suo fin dal 1327 con Lorino Bonaiuti e suo figlio Filippo, che svolse attività di lanaiolo e banchiere.
Paolo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] febbr. 1388 è inviato ambasciatore a Venezia in compagnia di Filippo Adimari, e alla fine del novembre dello stesso anno si reca solo che era ancora viva nel 1383) e con Frondina Sassetti. Si sa che nel testamento provvide a lasciare all'Ospedale di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] di Gino di Neri Capponi e Compagnia di Lione, etc."); Carte strozziane, s. 3, f. CXVI, cc. 109 s. (scritta di compagnia fra Filippo di Filippo Strozzi e Giovan Francesco Bini e Neri di Gino Capponi di Lione, anno 1532); f C, cc. 32, 35 (lettera di ...
Leggi Tutto