• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [41]
Storia [14]
Arti visive [12]
Letteratura [5]
Religioni [4]
Musica [3]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Medicina [1]

CONCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Sebastiano Giuseppe Scavizzi Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] per il palazzo reale di Torino, per l'oratorio di S. Filippo nella chiesa omonima, per la chiesa di S. Teresa (Schede opere restaurate, Urbino 1968, p. 162, fig. 63; A. Sacchetti Sassetti, II duomo di Rieti, Rieti 1968, p. 23; Inchcape... sale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – ADORAZIONE DEI MAGI – ULTIMO CONFLITTO – REGNO DI NAPOLI – PIETRO OTTOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCA, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

BIGORDI, Domenico, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] anno firma il contratto per la decorazione, su commissione di Francesco Sassetti, della cappella in S. Trinita, con Storie di s. parte di una commissione, insieme con Neri di Bicci e Filippo, di Giuliano, che doveva dirimere una controversia nata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO – SEBASTIANO MAINARDI – FRANCESCO BOTTICINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORDI, Domenico, detto Ghirlandaio (2)
Mostra Tutti

UGOLINO di Nerio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO di Nerio Giovanni Giura Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] Andrea (Londra, National Gallery); Ss. Giacomo Maggiore e Filippo (Berlino, Gemäldegalerie); Ss. Simone e Taddeo (Londra, del tutto disperso – si conosce il committente, il domenicano Baro Sassetti, la cui morte nel 1324 fornisce un ante quem per la ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – CHIESA DELLA MISERICORDIA – MAESTRO DI BADIA A ISOLA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SS. GIOVANNI BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGOLINO di Nerio (2)
Mostra Tutti

GHERARDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Antonio Ivana Corsetti Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] per la volta dell'antisagrestia raffigurante la Visione di s. Filippo Neri, assai vicina alla tela dell'Aracoeli. Entro il 1680 ai Catinari. Il G. morì a Roma il 10 maggio 1702 (Sacchetti Sassetti, p. 26) e fu sepolto nella chiesa di S. Maria sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – IMMACOLATA CONCEZIONE – PIER FRANCESCO MOLA – ADORAZIONE DEI MAGI – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

VANNINI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNINI, Ottavio Sara Ragni VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] 99v), ma viene anticipata al 15 settembre del medesimo anno da Filippo Baldinucci (1681-1728, 1846, p. 430), con un’imprecisione 1976). L’anno seguente eseguì per il nobile pisano Ottavio Sassetti La comunione di s. Girolamo, che fu spostata dall’ ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO II DE’ MEDICI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNINI, Ottavio (2)
Mostra Tutti

MASO di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASO di Bartolomeo Monica Grasso MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino. Non ci è nota la formazione [...] trattativa furono coinvolti Matteo de’ Pasti e Bartolomeo Sassetti e la cancellata venne messa in opera a .; F. Petrucci, Ss. Annunziata, Roma 1992, p. 29; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The buildings, London 1993, p. 335; C. Cerretelli, La pieve e ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PASQUINO DA MONTEPULCIANO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PALAZZO DI PARTE GUELFA – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASO di Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di assicurarsi della fedeltà del duca di Borgogna, Filippo, verso Eugenio IV, e di ricondurre su questa Iohannis a C., studium historicum-criticum, Romae-Quaracchi 1961; A. Sacchetti Sassetti, G. da C. e Lorenzo da Rieti inquisitori in Sabina, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (1735-1831), ibid., XIV (1937), p. 233; A. Sacchetti Sassetti, La cappella music. del duomo di Rieti, ibid., XVII (1940), pp Elementi di arte organaria umbra: Perugiae la chiesa nuova di S. Filippo Neri, ibid., XII (1993), 24, pp. 16 ss.; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHINI, Vincenzio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHINI, Vincenzio Maria Gianfranco Folena Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] e Francesco Bonciani, coi due volumi dei Discorsi stampati da Filippo Giunti e fratelli nel 1583 (con due lettere di e degli interventi apologetici fiorentini dell'Altoviti, del Sassetti e del Mazzoni sollevati dal Discorso del misterioso Castravilla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso) Ingeborg Walter Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] le parti del re di Napoli Alfonso d’Aragona, al quale Filippo Maria Visconti aveva proposto di partecipare al governo di Milano. Per al servizio dei Medici nelle filiali estere del banco, il Sassetti non era molto abile e dopo la morte del M. ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO GUICCIARDINI – GUERRA DELLE DUE ROSE – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali