FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] (terza cappella di destra), Bernardo Tolomei e Francesca Romana (quinta cappella di sinistra), angeli, putti, serafini e vari ornamenti in marmo per gli altari di S. Filippo Neri, S. Maurelio, S. Giorgio e S. Tommaso d'Aquino.
Nel 1729, in onore del ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...]
Nel 1634 il F. sposò la senese Angela Maddalena Serafini (Archivio di Stato di Perugia, Notarile, Not. Costanzo p. 69; E. Ricci, La chiesa dell'Immacolata Concezione e di S. Filippo Neri, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, alleg. n ...
Leggi Tutto
GOTTI, Girolamo Maria (al secolo Antonio)
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genova il 29 marzo 1834 da Filippo, portuale di origine bergamasca, e da Caterina Schiappacasse. Compiuti gli studi liceali al collegio [...] dai gravosi compiti del suo ufficio e sostituito alla testa di Propaganda Fide da un proprefetto nella persona del cardinale G. Serafini. Alcune settimane dopo, il 19 marzo 1916, il G. si spense a palazzo della Propaganda a piazza di Spagna e fu ...
Leggi Tutto
LIANORI, Pietro di Giovanni
Anna Tambini
Non sono noti la data e il luogo della nascita, ma fu attivo a Bologna nella prima metà del Quattrocento.
Indicativa della sua prima produzione è la tela con [...] in pugno dal santo (Cottino, fig. 21). L'affresco con la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Giacomo e Filippo (Bologna, casa Serafini, già nella chiesa di S. Giacomo di Savena) reca una data, letta 1453 da Zucchini (1934) e 1449 da Fanti (fig ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] di Alessandro de’ Medici e all’imprigionamento di suo zio Filippo Strozzi, punto di riferimento della fazione antimedicea.
Nel 1539 era ’il chiaro, fu letto e commentato da Michelangelo Serafini presso l’Accademia fiorentina, e poche settimane più ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] a Roma; la facciata della piccola chiesa di S. Filippo Neri in via Giulia è stata altematamente attribuita ora al con La Pietà; nell'architrave della porta è un gruppo di Teste di serafini" (Guide rionali di Roma, Rione III, Colonna, I,Roma 1980, p ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] impresa, né il Coltellini intendeva esporsi maggiormente. L'A. riuscì a convincere Filippo Gonnella, Pier Gaetano Bicchierai e l'abate Marco Antonio Serafini ad interessarsi all'impresa ed a divenirne patrocinatori, promovendo la costituzione di una ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] , oltre all’Emporeo biografico metodico a opera di Filippo De Boni, di cui venne portata a termine , poeta e mecenate: A. P., in L’osservatore romano, 22 marzo 1972; A. Serafini, L’amicizia di Leopardi con il veneziano A. P., in Ateneo veneto, n.s., ...
Leggi Tutto
GERMISONI (Cermisone), Filippo, detto il Moletta
Alessandro Serafini
Nacque a Roma il 26 maggio 1664 da Giovanni Alberto e Marta Mola, sorella del pittore Pier Francesco Mola, dal quale derivò il soprannome [...] (Pio, p. 39; Pascoli, p. 128).
Apprese l'arte del disegno dall'accademico G. Bonatti e nell'autunno del 1681 partecipò al concorso di terza classe di pittura bandito dall'Accademia di S. Luca, risultando ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Fulvio
Alessandro Serafini
Figlio primogenito di Antonio, speziario, e di Lucina, nacque a Udine il 29 giugno 1589 (Biasutti, 1971, p. 8). Non si hanno dati certi sulla sua formazione artistica: [...] la chiesa di S. Teodoro (Biasutti, 1973, Note d'archivio…). L'opera è stata identificata nella pala coi Ss. Filippo Neri, Isidoro e Apollonia posta su un altare laterale della parrocchiale di Trevignano (Bergamini, 1995, p. 69). Sull'altare maggiore ...
Leggi Tutto