GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] storia siciliana, ibid. 1925), ma anche di altri temi (I "Langobardi hospites" della cronica di Paolo Diacono, in Archivio giuridico FilippoSerafini, s. 4, IX [1925], pp. 110-113; Commercio e diritto marittimo in Napoli nei secoli XIII, XIV e XV, in ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] di Cagliari, XXXVIII [1946], pp. 51 ss.); Il concetto giuridico di amministrazione. Premessa critica (in Archivio giur. "FilippoSerafini", CXXVI [1946], pp. 93 ss.), ove emerge con slancio il metodo logico-sistematico, considerato caratteristica e ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] dopo aver collaborato a lungo con Il Casaregis, La Legge e l’Archivio giuridico, fondò e diresse con FilippoSerafini (dopo la morte di Serafini da solo e, poi, dal 1910 con la collaborazione di Pietro Cogliolo) la rivista Il diritto commerciale (poi ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] , L'origine bolognese di due leggi di Roncaglia: le "constitutiones" "Habita" e "Sacramenta puberum", in Archivio giuridico "FilippoSerafini", s. 6, XLIV (1968), pp. 510-512; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600 ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] studi di perfezionamento a Pavia, alla scuola di FilippoSerafini, seguace di Friedrich Carl von Savigny, assiduo insegnamento, come attestarono, tra gli altri, Biagio Brugi, Filippo Vassalli e Vincenzo Manzini (cfr. Scritti giuridici e di ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] universitaria e una produzione scientifica maggiormente orientata sul versante dogmatico-civilistico.
La commissione (presieduta da FilippoSerafini, e composta da Giuseppe Brini, Luigi Moriani, Vittorio Scialoja e Muzio Pampaloni) apprezzò «il ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] 7-11, 13-15, 25 s.; L. Zdekauer, I Capitula Hebraeorum di Siena (1477-1526) con documenti inediti, in Archivio giuridico FilippoSerafini, LXIV (1900), p. 269; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 33 ss ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] 1953, pp. 292, 298; C. Ghisalberti, Il diritto romano nel pensiero di un illuminista piemontese, in Arch. giuridico "FilippoSerafini", CLIII (1957), pp. 81-139; G. Vaccarino, U. V. B. di Castellamonte, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXII ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , I [1933]) e dell'affettuoso saluto al suo maestro, L'opera e la vita di Augusto Graziani (in Archivio giuridico "FilippoSerafini", s. 6, IV [1948], 3-4).
La storia economica, già al centro del saggio Sulla economia del Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] , lettere ed arti di Padova, n.s., XVI [1929-30]); Apoteosi delle Pandette di Giustiniano, Modena 1934 (estr. da Arch. giuridico "FilippoSerafini", s. 4, XXVIII [1934]).
L'idea di fondo del L. era che la romanità, il governo dei migliori e dei più ...
Leggi Tutto