ROSSELLI, Matteo
Maria Cecilia Fabbri
– Membro di una famiglia numerosa e benestante, nacque l’8 agosto 1578 a Firenze, nel popolo di S. Stefano a Ponte, da Alfonso di Domenico e da Elena Coppi. Il [...] sono la grande Immacolata Concezione fra i ss. Filippo Benizzi e Giuliana già nella cappella Falconieri alla Ss ., Firenze), a cura di A. Grassi - M. Scipioni - G. Serafini, Livorno 2015, pp. 160 s., n. 24; G. Serafini, ibid., pp. 168-171, nn. 28-29. ...
Leggi Tutto
GABBIANI, Anton Domenico
Alessandro Serafini
Figlio di Giovanni e Maria Simi, nacque a Firenze il 13 febbr. 1652. Secondo il racconto delle fonti (la biografia di F.S. Baldinucci [1725-30] e quella [...] il Transito di s. Giuseppe (Firenze, Accademia). La sua produzione sacra si chiuse con l'Apparizione della Vergine a s. Filippo Neri, eseguita nel 1724 nella chiesa di S. Firenze: l'opera può considerarsi l'ultimo omaggio del G. all'amato Maratta ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] dal L. in chiave ancora barocca: la scena è divisa in due, separata tra cielo e terra, come nel modello di Filippo Gherardi nella chiesa del Suffragio di Lucca; mentre le fisionomie dei volti si ispirano a quelle più sciolte di Pietro Berrettini da ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] Serafini
Intorno al 1667 il padre lo avviò allo studio della pittura presso Agostino Bonisoli, che aveva aperto un’accademia opere di soggetto storico e religioso per il senatore Filippo Archinto e per il marchese Giorgio Clerici, presidente del ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] di Roma moderna…, Roma 1638, p. 253; La Sicilia di Filippo Paruta descritta con medaglie e ristampata con aggiunta da Leonardo Agostini, Dal Pozzo, Torino 1875, p. 72; C. Serafini, Le monete e le bolle plumbee pontificie del Medagliere vaticano ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] G. Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, IV, 1, Vicenza 1974, p. 262; M. Binotto, I dipinti della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Vicenza, in Saggi e memorie di storia dell'arte, XII (1980), p. 82; V. Sgarbi, Palladio e la maniera. I ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] il 1740 tornò a lavorare in S. Maria di Galliera, attendendo alla cappella di S. Filippo Neri (due Angeli, un Padre Eterno fra angeli e cherubini, due Serafini ai lati dell’altare). Nella stessa chiesa spettano allo scultore le statue di S. Caterina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] dottrina carmelitana, il che era facilitato dall'appartenenza di G. all'Ordine, una situazione simile a quella che legò Filippo Lippi al convento di S. Maria del Carmine a Firenze. Queste opere d'altronde erano state commissionate dai suoi stessi ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] delle Pitture di Bologna del Malvasia, p. 357), il S. Filippo Neri in adorazione della Vergine (1693: Cesena, duomo, aula capitolare), Pier Damiano con la Madonna, il Bambino, un angelo e serafini (1704: Faenza, curia vescovile). A quest'ultimo pare ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] Mancinelli, entrando inoltre in contatto con Domenico Morelli, Filippo e Nicola Palizzi, la cui lezione verista avrebbe inciso eseguì il ritratto postumo del patriota sulmonese Panfilo Serafini (Sulmona, Pinacoteca comunale) ed espose alla Promotrice ...
Leggi Tutto