GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] , Milano 1954, pp. 106, 123, 125; Id., Profili storico-comparativi della scienza del diritto costituzionale, in Arch. giuridico FilippoSerafini, CLXIV (1963), 1-2, p. 106; A. La Pergola, Presentazione a V. Gueli, Scritti vari, I, Milano 1976 ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] storia siciliana, ibid. 1925), ma anche di altri temi (I "Langobardi hospites" della cronica di Paolo Diacono, in Archivio giuridico FilippoSerafini, s. 4, IX [1925], pp. 110-113; Commercio e diritto marittimo in Napoli nei secoli XIII, XIV e XV, in ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] di Cagliari, XXXVIII [1946], pp. 51 ss.); Il concetto giuridico di amministrazione. Premessa critica (in Archivio giur. "FilippoSerafini", CXXVI [1946], pp. 93 ss.), ove emerge con slancio il metodo logico-sistematico, considerato caratteristica e ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] , L'origine bolognese di due leggi di Roncaglia: le "constitutiones" "Habita" e "Sacramenta puberum", in Archivio giuridico "FilippoSerafini", s. 6, XLIV (1968), pp. 510-512; G. Dolezalek, Verzeichnis der Handschriften zum römischen Recht bis 1600 ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] universitaria e una produzione scientifica maggiormente orientata sul versante dogmatico-civilistico.
La commissione (presieduta da FilippoSerafini, e composta da Giuseppe Brini, Luigi Moriani, Vittorio Scialoja e Muzio Pampaloni) apprezzò «il ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] 7-11, 13-15, 25 s.; L. Zdekauer, I Capitula Hebraeorum di Siena (1477-1526) con documenti inediti, in Archivio giuridico FilippoSerafini, LXIV (1900), p. 269; E. Fiumi, L'impresa di Lorenzo de' Medici contro Volterra (1472), Firenze 1948, pp. 33 ss ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] 1953, pp. 292, 298; C. Ghisalberti, Il diritto romano nel pensiero di un illuminista piemontese, in Arch. giuridico "FilippoSerafini", CLIII (1957), pp. 81-139; G. Vaccarino, U. V. B. di Castellamonte, in Boll. storico-bibliografico subalpino, LXII ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] , I [1933]) e dell'affettuoso saluto al suo maestro, L'opera e la vita di Augusto Graziani (in Archivio giuridico "FilippoSerafini", s. 6, IV [1948], 3-4).
La storia economica, già al centro del saggio Sulla economia del Mezzogiorno d'Italia ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] , lettere ed arti di Padova, n.s., XVI [1929-30]); Apoteosi delle Pandette di Giustiniano, Modena 1934 (estr. da Arch. giuridico "FilippoSerafini", s. 4, XXVIII [1934]).
L'idea di fondo del L. era che la romanità, il governo dei migliori e dei più ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] pp. 157-163; E. Bensa, Della vita e degli scritti di B. B., in Per il XXXV anno d'insegnamento di FilippoSerafini. Studi giuridici, Firenze 1892, pp. 327-340;C. Carpaneto da Langasco, Pammatone. Cinque secoli di vita ospedaliera, Genova 1953, pp. 13 ...
Leggi Tutto