Zoologo (Bevagna 1873 - ivi 1949), prof. nella facoltà di agraria di Napoli, socio nazionale dei Lincei (1919), accademico pontificio (1936). Compì numerosi viaggi di esplorazione zoologica in varî paesi del mondo; la sua vastissima produzione di entomologia, sia pura sia applicata, riguarda la sistematica, oltre che degli Insetti (scoprì due ordini: Proturi e Zoratteri), anche dei Miriapodi, nonché ...
Leggi Tutto
Entomologia
Giuseppe Maria Carpaneto
Augusto Vigna Taglianti
Nel linguaggio scientifico corrente, l'entomologia è lo studio degli Insetti, la classe più numerosa del regno animale, compresa nel phylum [...] .
Tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec., emergono tre figure di grande rilievo: Antonio Berlese (1863-1927), FilippoSilvestri (1876-1949) e Giovanni Battista Grassi (1854-1925). Il primo va ricordato per le sue ricerche sugli acari, per il suo ...
Leggi Tutto
ZORATTERI (lat. scient. Zoraptera)
Athos Goidanich
Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti la cui scoperta (relativamente recente: 1913) è dovuta a FilippoSilvestri. Il loro corpo allungato e alquanto [...] frequenta le gallerie delle Termiti lignicole. Qualche autore li ritiene viventi in colonie. Finora sono conosciute dieci specie, tutte comprese nella famiglia Zorotypidae: la prima specie descritta (attera) è lo Zorotypus guineensis Silvestri. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] di entomologia applicata. Agraria, forestale, medica, veterinaria, Portici, Bellavista, 1934-1951, 2 v.
‒ 1959: Silvestri, Filippo, Ricordi ed itinerari scientifici, Napoli, Genovese, 1959.
Sorensen 1995: Sorensen, Willis Connor, Brethren of the net ...
Leggi Tutto