CORTE, Cesare
Fiorella Caraceni Poleggi
Figlio primogenito di Valerio e della nobildonna genovese Ottavia Sofia (ma non se ne conosce il casato), nacque a Genova nel 1550, data controllata da C. G. [...] esaltò in un sonetto una sua piccola tela per Filippo Pallavicino che ritraeva i lussuriosi nell'etema tempesta del quinto in casa del fariseo da Paolo Veronese per G. F. Spinola, poi passata con l'originale nella quadreria del doge Marcello Durazzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. Madrid 1571). Mandato da Carlo V nel 1529 come ambasciatore a Genova, vi rimase fino al 1549. Dopo la congiura dei Fieschi favorì l'azione repressiva contro di loro. Ritenendo insufficienti [...] le riforme costituzionali di A. Doria, tentò di scalzarlo, proponendo di affidare il comando militare ad Agostino Spinola. Richiamato da Filippo II, fu capitano della guardia e custode di don Carlos. Nominato dal re duca di Feria (1567), divenne il ...
Leggi Tutto
Storico francese (Vesoul 1570 circa - Wesel 1a metà sec. 17º). Prete, fu elemosiniere militare durante la guerra di Fiandra che descrisse nel suo De bello belgico (1609), celebrando il valore di Ambrogio [...] Spinola, generale di Filippo III re di Spagna. ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] fabbricieri del duomo di Milano per recarsi in Spagna al servizio di Filippo II per i lavori dell'Escorial. Tornò nel 1596 a Milano, con , il palazzo Cusani, il cortile del palazzo di Leonardo Spinola.
Tanto non bastò all'attività del T., ché divisò ...
Leggi Tutto
PROVANA di LEINI, Andrea
Camillo Manfroni
Uomo di mare, nato nel castello di Leinì verso il 1520, morto a Nizza nel 1590. Suo padre Giacomo era gran maestro della casa di Emanuele Filiberto di Savoia, [...] che, dopo lo scioglimento della Lega cristiana, Filippo II volle fossero compiute sulle coste africane contro , e fu sepolto a Villafranca, presso le spoglie della moglie Caterina Spinola. Oggi la sua salma riposa a Frossasco, dove nel 1703 fu ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] grandi capi e la nomina del valente Ambrogio Spinola al comando dell'esercito di Alberto ebbero grande 1859-61. Il Motley però, liberale e anticlericale, nei suoi giudizî su Filippo II e sul clero, è alquanto parziale); id., History of the United ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Amedeo VI; il ramo d'Acaia cessò con l'ultimo discendente legittimo di Filippo, Ludovico.
Per la genealogia dei Savoia da Umberto I ad Amedeo V v ; il 19 agosto un grande capitano, Ambrogio Spinola, assunse il comando dell'armata spagnola d'Italia ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] motivo degli oculi ellittici.
A Genova il palazzo Spinola arricchisce di risalti a riquadri tortuosi tutto lo spazio il Vanvitelli.
A Torino il palazzo d'Ormea, di Filippo Juvara, ancora rococò nei dettagli ornamentali, disegnati con delicato ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Raimondo
Luigi Simeoni
Cardinale italiano e primo ministro di Francia, nato a Pescina (Aquila) il 14 luglio 1602, morto a Parigi il 9 marzo 1661. Egli continuò, sviluppò e realizzò [...] e impiegato nell'amministrazione dei feudi di Filippo Colonna gran contestabile del regno di Napoli. XIII, riportandone un nuovo progetto di pace, a cui oppose difficoltà lo Spinola, che già assediava Casale. Il M. dopo vane corse a Collalto e ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] assegni. La solidità della ditta cominciò a manifestarsi già debole quando Filippo II, nel 1557, sospese i pagamenti in Spagna e nei di sole 5000 corone si richiede la firma del genovese Spinola. Si arrivò così alla liquidazione, affidata in parte ai ...
Leggi Tutto