BOLDETTI, Marcantonio
Nicola Parise
Nato a Roma il 19 nov. 1663 da agiata famiglia d'origini lorenesi, compì i propri studi al collegio Ghisleri, abbracciando lo stato ecclesiastico ed attendendo, soprattutto, [...] previa autorizzazione del Carpegna, fu scelto da Giorgio Spinola come suo delegato all'ufficio di coadiutore di l'aiuto, in tema di "erudizione" e d'epigrafia, di Filippo Buonarroti (lettere del B. al Buonarroti alla Marucelliana di Firenze, A ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] un giovane nobile (secondo alcuni Stefano Cigala e secondo altri Martino Spinola), che non soltanto si rifiutò di restituirgli una certa somma di dal loro caratteristico abbigliamento, costrinse il governatore Filippo di Clèves a lasciare la città, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] durazzesca) un nuovo siniscalco nella persona del genovese Baldassarre Spinola. In breve tutta la Provenza fu sconvolta da una Amedeo VIII per il matrimonio della figlia con il duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Il G. morì a Nizza nel 1435 e il ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] il matrimonio con la figlia di Nicolò Grimaldi, ricchissimo banchiere di Filippo II, nonché proprietario dello splendido palazzo in strada Nuova che, dopo lunga lite giudiziaria tra Spinola e Doria, sarebbe andato al figlio di Giovan Andrea, Carlo ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] a Napoli nel corso del secolo dai Ravaschieri, dagli Spinola, dai Lomellino e da numerose altre famiglie di 1 milione di scudi. Con un accordo stipulato il 27 ott. 1594 tra Filippo II e il B. questi si impegnò a "procurare in termine di due anni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] parte mascherata (ghibellina), portava alla destituzione del podestà Filippo Della Torre e alla nomina di un capitano nella i ghibellini presero il potere con Oberto Doria e Oberto Spinola, egli dovette lasciare Genova, come gli altri membri della ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] del 27 giugno 1516, il D., insieme con Filippo Doria e Vincenzo Gambaro, autodefinitisi "mercanti e vostri da altri al D. (il 10 nov. '516 a lui da Taddeo Spinola, Francesco Pallavicini, Gerolamo Gentile e Gerolamo Grimaldi; il 17 maggio 1518 da ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] feudi di Quattordio e Roccasparavera, donati a Isnardo da Filippo Maria Visconti, ma il cui il possesso fu decise ad abbandonarlo solo su insistenza del padre e di Alessandro Spinola, vecchio amico dei Guarco e importante partigiano dello Sforza.
Per ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] , B. Garofolo, G. Fontanini; conobbe il cardinale G.B. Spinola e i prelati L. Corsini e L. Casoni, anch'essi cardinali rappresentazione Tobia, composta per i giovani dell'Oratorio di S. Filippo di Padova (edita postuma nelle Poesie…, 1736) e la ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] venne abbattuto e furono assalite le torri e le case di Tommaso Spinola.
Il D. in persona guidò i propri reparti, rinforzati per a Tiro, il D. concertò col signore di quella città, Filippo di Montfort, il piano d'attacco contro Acri, dove da tempo ...
Leggi Tutto