GRASSO, Guglielmo
Enrico Basso
Le prime notizie di cui disponiamo su questo personaggio, nato probabilmente intorno alla metà del XII secolo, risalgono - stando alle affermazioni del Desimoni - a un [...] composta dagli stessi ambasciatori, Guglielmo Tornello e Guido Spinola, che erano riusciti a concludere l'accordo precedente, siniscalco di Enrico VI che agiva ora per conto di Filippo di Svevia contro la reggenza siciliana insediata da Costanza d' ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] 1327. In quell'anno era tornata ai ghibellini (e in particolare agli Spinola, che già dal 1304 vi avevano ottenuto case e terre da Carlo II 1338 il G. si accordava con il re di Francia Filippo VI, in guerra con l'Inghilterra, entrando al suo servizio ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] da Gaetano alla Biblioteca Vaticana); nel 1888 da P. A. Spinola quello dei documenti della prelatura romana della sua famiglia; e nel anni, che fu presieduta da M. Chigi, con Filippo Ferraioli nel consiglio d'amministrazione.
Ad Albano Laziale, dove ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] delle grandi collezioni museali. Non era quindi in grado, lo Spinola, di apprezzare la partecipazione del F. all'impulso che quella Francesco Albani, Andrea Sacchi, Francesco Romanelli, Filippo Gagliardi, Guido Reni, Domenico Zampieri (Domenichino), ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommaso
Luca Amelotti
Nacque forse a Genova da Pietro (I) e da Teodora Spinola in data non conosciuta, ma senz'altro anteriore al 1370, anno in cui la madre risulta già defunta. [...] . Una rivolta cittadina, guidata da Francesco Spinola, divampò allora nella città di Genova dichiarando 1913, II, p. 40; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti, Torino 1921, pp. 61 s., 73 s., 121-140, 241 s.; ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] G. fu legato a Bologna (ancora come successore di Giorgio Spinola). Intervenne con decisione contro i banditi che terrorizzavano la città e Maria, nella cappella della Madonna nella chiesa di S. Filippo Neri.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] angioine che appoggiavano l'altro pretendente, Manfredo IV di Saluzzo), lo Spinola non esitò ad allearsi con Carlo Il d'Angiò (6 nov. aragonese; il colpo di mano, però, fallì. Filippo di Saluzzo, nominato dall'infante governatore della Sardegna, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] 1488, era composta da sedici cittadini: tra loro il F. con G. F. Spinola e i due giuristi F. Soffia e G. P. De Marini.
Il giuramento , fino al ritorno a Genova del governatore francese, Filippo di Cleves signore di Ravenstein, alla cui mediazione si ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] spagnola chiese di presentarsi personalmente al re. Ottenne udienza da Filippo II e quindi giustizia, quella stessa che in gioventù aveva 1566, con Paola Sabia, vedova di Francesco Spinola. Questi due matrimoni contratti in così breve volgere ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] del gruppo dei Lomellini che nel 1718 rassegnò al re di Spagna Filippo V il mandato su Tabarca e, poco dopo, il 7 maggio assai". Le misure, condivise e ampliate da Gian Domenico Spinola e da Brignole, furono in buona misura attuate, nonostante le ...
Leggi Tutto