LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] la sconfitta dei Liguri, comandati da Francesco Spinola; fallì invece il successivo tentativo di rovesciare 21, 25 s.; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Il Ducato visconteo e la Repubblica ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] venne sconfitta da quella milanese, comandata da Ambrogio Spinola, che risultò meglio organizzata ed in grado al dominio dei Milanesi, per mediare la pace fra i Liguri e Filippo Maria Visconti; in settembre venne eletto avogador di Comun, e nel 1443 ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] il 2 marzo 1507 il luogotenente francese Filippo di Roccabertino lasciò Genova diretto a Milano per grandi mercanti genovesi della seta sulla piazza di Lione (dove Benedetto Spinola e Agostino Cattaneo, partecipi di quel diritto, erano pronti a far ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] Doria di Paolo, con Giulio Cibo in prime e con Filippo del conte Filippino Doria in seconde nozze, e col marchese e tre femmine: Placidia, poi sposa a Nicolò Spinola di Luca; Geronima, in Giovanni Spinola di Leonardo, e Maria, nubile. Giovan Andrea, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] non riuscirono a difendere Pistoia dall'assalto dei Fiorentini guidati da Filippo di Sangineto, vicario del duca di Calabria, e ne furono (17 luglio).
Dopo che Lucca fu venduta a Gherardino Spinola, ghibellino genovese in esilio (2 sett.), il C., ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Giustiniani, Centurione, Grimaldi, Clavesana, da Passano, Spinola, Doria, Gentile, Lomellini).
Quando con atto notarile da zii e cugini, sposando prima Giovanna Durazzo di Giacomo Filippo (morta nell’aprile 1794) e poi Maddalena Grimaldi di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] dal Guinigi, insieme con altri concittadini, per sollecitare da Filippo Maria Visconti l'invio di Francesco Sforza in aiuto di 1432 fu trattenuto a lungo a Portovenere su richiesta degli Spinola, di cui era debitore; nel 1436 gli Anziani dovettero ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] le due tele, provenienti dalla villa genovese degli Spinola e ora in collezione privata, con scene tratte 1981), 6, pp. 27-36; Id., Genoese Baroque decoration in Ss. Giacomo e Filippo, in Arte cristiana, LXXI (1983), 699, pp. 317-326; S. Rocchietta, ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] 7; Ead., 2004c, p. 187) mentre le tre statue lignee portareliquie (S. Filippo Neri, S. Nicola di Bari e S. Erasmo) pagate a «Monsù Onorato» consegnato solo nel 1703. Sempre nel 1694, Maria Vittoria Spinola Grillo si rivolse a Pellé per l’altare e la ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] e un Oliveto richiesto in premio dal marchese M. Spinola, vicepresidente della Promotrice. Lo stesso dipinto, insieme con professionale Duchessa di Galliera) in via Ss. Giacomo e Filippo, intitolata nel 1879 a Maria Brignole Sale De Ferrari duchessa ...
Leggi Tutto