• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
334 risultati
Tutti i risultati [334]
Biografie [166]
Storia [72]
Arti visive [46]
Letteratura [43]
Religioni [24]
Economia [10]
Storia delle religioni [7]
Musica [8]
Diritto [7]
Geografia [6]

FINIGUERRA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINIGUERRA, Tommaso (Maso) Marco Collareta Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] . Dallo spoglio che Carlo Strozzi fece nella seconda metà del il 1461 ed il 1464 l'artista fornì a Bernardo di Stoldo Rinieri e Cino di Filippo Rinuccini. Di fatto però essa ebbe a riguardare anche il di quella del più giovane e più dotato collega. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

iconografia

Enciclopedia Dantesca (1970)

iconografia Anna Maria Francini Ciaranfi La grandezza di D. s'impose così impetuosamente da portare fin nei contemporanei un interesse vivissimo anche su quella che era stata la sua persona. L'i. dantesca [...] ora di un dipinto su tavola (Filippo Villani), ora di un affresco (Giannozzo D. vi è rappresentato giovane, cioè prima dell'esilio, verso il 1300-1302. Dopo libro della Commedia, nel codice Strozziano 174 della Laurenziana è già il Dantino ‛ macro ' e ... Leggi Tutto

GORI, Anton Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Anton Francesco Fabrizio Vannini Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] letterarie del giovane erudito furono premiate nel 1730, allorché il granduca Gian in primis a quella ricchissima di casa Strozzi, poi a quelle dei marchesi Riccardi 1983, ad ind.; D. Gallo, Filippo Buonarroti e la cultura antiquaria sotto gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI DOMENICO FERRETTI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIAN GASTONE DE' MEDICI – STEFANO EVODIO ASSEMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Anton Francesco (2)
Mostra Tutti

RADICE, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICE, Mario Eugenia Querci RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] Il loro sodalizio, cui si unì il più giovane Giuseppe Terragni, venne a formare il a Roma, nella sezione curata da Filippo Tommaso Marinetti (i suoi dipinti in Italia 1915-1935» in palazzo Strozzi a Firenze. Il suo nome non mancò alle mostre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADICE, Mario (2)
Mostra Tutti

DE MARINI, Pileo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI, Pileo Giovanni Nuti Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano. Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] giovane età. L'opposizione del capitolo fu per il momento superata dal papa che esentò il fiorentino. Filippo Maria aveva allora sollecitato il D. CLXXIIv, CLXXVIIIv, CLXXIXv, CLXXXVr; Diario di Palla di Noferi Strozzi, in Arch. stor. ital., s .4, XI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL TASSO

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TASSO Marco Collareta Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] giovane, appartiene quel Giovambattista di Marco che è senza dubbio il più celebre rappresentante della famiglia (ad vocem). Dei suoi figli, Filippo relativi alle cappelle di Lecceto e delle Selve diFilippo Strozzi, in Antichità viva, IX (1970), 3, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL VAGLIENTE

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VAGLIENTE (Vaglienti) Alessandro Guidoti Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Filippo), se non a Donatello, al giovane , Por S. Maria, n.7, c. 195r; Ibid., Carte Strozz., serie II, n. 15, c. 51v; n. 51.1, 30v; n. 680.1, c. 493r; n. 792, cc. 401r-402r; n. 1003. Il, c. 383v; D. Carl, 1982, Cit., p. 145. - Giovanni di Piero: Arch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giuseppe Maria Furio Diaz Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco. Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] il cavalier Giovanni Alamanni, dell'antica stirpe, Giovanni Gualberto prese in moglie Elisabetta, figlia del senatore Alessandro Strozzi una iscrizione in sua memoria. Anton Filippo Adami, che gli aveva dedicato il I tomo del Saggiodi poesie scelte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Zanobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Zanobi Francesco Sorce Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] fondamento dal momento che questi era più giovane del M. di qualche anno. Non artistica di Filippo Lippi e di Francesco di Stefano detto il Pesellino. Padoa un'opera di identico soggetto di Zanobi Strozzi (Londra, National Gallery). L'assegnazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI STEFANO DETTO IL PESELLINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – FILIPPO BRUNELLESCHI – CONCILIO DI TRENTO – ANTONIO DA PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Zanobi (1)
Mostra Tutti

MEDICI, Piero de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Piero Patrizia Meli de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini. Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] Caterina Sanseverino, che il tutore della giovane, il condottiero Virginio Orsini, Gentile Becchi, Puccio Pucci, Pier Filippo Pandolfini, Francesco Valori e Tommaso Guglielmo de’ Pazzi e Alfonso Strozzi. Alla fine del 1495 il M. fu sul punto di ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PIER FILIPPO PANDOLFINI – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICI, Piero de’ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali