• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [334]
Storia [72]
Biografie [166]
Arti visive [46]
Letteratura [43]
Religioni [24]
Economia [10]
Storia delle religioni [7]
Musica [8]
Diritto [7]
Geografia [6]

GIANFIGLIAZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Iacopo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti. Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] del "tumulto del venerdì santo" Filippo Strozzi cercò di persuaderlo a lasciare Firenze, ma il G. rimase in città, o decisero di far succedere al duca assassinato il lontano cugino, Cosimo I de' Medici, giovane di neanche diciotto anni; per questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Donato Carlo Vivoli Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini. Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] senesi Clemente Piccolomini e Lorenzo Ghiffoli, al romano Riccardo Mazzatosti e al depositario dello Stato di Siena Federigo Strozzi il D. doveva visitare tutte le città della provincia, da sempre una delle più depresse della regione, infestata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino Gino Benzoni Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Per il IV centenario della morte di Leonardo da Vinci, Bergamo [1919], p. 370; H. Reinhard, Lorenzo von Medici, Herzog von Urbino, Freiburg i.B. 1935, pp. 72 s., 75, 92-95; M. Andrieux, I Medici, Milano 1963, pp. 423 s.; M.M. Bullard, Filippo Strozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUDIA DI FRANCIA – LORENZO DE' MEDICI – LEONARDO DA VINCI – FRANCESCO VETTORI – GIULIO DE' MEDICI

DEL NERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] era sempre Filippo Strozzi, tanto che quest'ultimo, senza mai rivestirne ufficialmente la carica, era l'unico depositario riconosciuto dai contemporanei. Egli avrebbe voluto per il D. la carica di depositario titolare, ma, per la giovane età di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BENZONI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONI, Giorgio Ingeborg Walter Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] di fatto il giovane duca Giovanni Maria . 805 s., 845 s.; Diario di Palla di Noferi Strozzi, in Archivio stor. ital., s. 4, XIII (1884 alla storia della ricostruzione del ducato milanese sotto Filippo Maria Visconti, in Archivio stor. lombardo, XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAI, Luigi alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAI, Luigi alberto Paolo Preto Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] influenza sul giovane F., avviandolo Filippo Strozzi prigioniero degli Spagnoli. Nuova ricerca, Padova 1880), Cosimo de' Medici (Cosimo de' Medici duca di Firenze, Bologna 1882) e di Pier Paolo Vergerio (Della supposta calunnia del Vergerio, contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino Ugo Tucci Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] chiassoso allo Studio di Pisa, insieme con Filippo Sassetti e Giambattista Strozzi. Nel 1580 è a Firenze, reduce da trasferisce a Lisbona per intraprendere il viaggio al seguito di lui, che aveva già ai suoi servizi il giovane Orazio Neretti. Coi suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] che non giungessero per via mare rifornimenti e vettovaglie a Piero Strozzi, comandante francese a Siena. Col trattato di Londra del 9 maggio 1557, l'A. riottenne da Filippo II il dominio di Piombino, tranne Portoferraio, che rimase al duca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Elsa Luttazzi Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] 10 ag. 1530 il C. partecipò con altri quattrocento giovani alla congiura di Santo Spirito, in favore di Malatesta Baglioni e del patteggiamento da lui proposto con papa Clemente VII. Erano insieme a lui, oltre al fratello Filippo (1505-1563), anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Alessandra Ada Alessandrini Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi. Le notizie su di lei si ricavano [...] con il suocero, di cui fu spesso procuratrice (cfr. Fiocco). Morì a Padova nel 1465. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. III, filza 116, Cc- 41, 52-53; filza 138, c. 163; filza 200, CC. 113-153; Lorenzo di Filippo Strozzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali