FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] influenze e interessi italiani: com'è il caso dell'impresa di Siena, ispirata dallo Strozzi. Ma l'impresa falliva; e nei ripari contro il nuovo pericolo, stringendo accordi con Filippo II e proponendo come eventuale successore ilvecchio cardinale ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] di una lunga spada (ξίϕος). Con Filippo II di Macedonia e Alessandro suo figlio lancia. Il disprezzo era del resto condiviso da tutto ilvecchio ordine il se trouva quarante mil hommes à pied français, tant de M. de Strozze que de Brissac, dont il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] detto Temperello a Parma, mentre l'altro parmigiano Filippo Mazzola e Niccolò Rondinello ravennate e Lattanzio da Rimini incompiuti di Palma ilVecchio, una Madonna di Lor. di Credi e una dello Strozzi, il Querini del Tiepolo, e il Dolfin di A. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] sotto il duca Cosimo I de' Medici, ivi 1910; L. Carcereri, Cosimo I granduca, Verona 1926-29, voll. 3; L. v. Ranke, FilippoStrozzi u. Sangallo, e da Antonio da Sangallo ilVecchio. Dai primi due deriva il pistoiese Ventura Vitoni; anche lui dunque ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ) è elencata da Plinio ilVecchio quale oppidum sita fra i specie A. Giustiniani (fino al 1528) e Filippo Casoni (sec. XVI-XVII), e per le Strozzi, G.A. De Ferrari, il Fiasella, il Borzone, Valerio Castello, i Carlone, l'Assereto, il Carbone, il ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] a disposizione 2000 cavalli, Dionisio ilvecchio 3000. Nella prima battaglia , su proposta dell'italiano Pietro Strozzi, creò i dragoni incaricati di trasportarsi seconda, composta da Giovanni di Meung sotto Filippoil Bello è "un lungo e grossolano ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] 'oratorio di S. Filippo Neri in S. su testo di G. Strozzi, cui seguono, sempre ilvecchio Monteverdi, e cioè il sommo musicista, non già, come a Roma, il librettista Giulio Rospigliosi (tra il Badoaro, il Busenello, l'Aureli, il Minato, ecc., solo il ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] il 453-2 (Diod., XI, 88,4) e quando Dionisio ilvecchio innalzò a nuova potenza Siracusa, verso il questa forte pressione. Ma Filippo II frenò il papa e Cosimo I. di Calvi; dal cosiddetto rinnovamento veristico dello Strozzi e di G.A. de Ferrari in S ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] della Penisola Calcidica dipendente dalla Macedonia, distrutta da Filippo e poi riedificata da lui per consiglio di lui e ilvecchio capo della scuola, durante il periodo del termine nel sec. XV Palla Strozzi, Roberto Rossi, Leonardo Bruni, ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] Talleyrand, dal suo diletto Filippo di Cabassole, vescovo di di Lombardo della Seta. Il De vita si legge, tradotto da Tito Vespasiano Strozzi, nella Scelta di curiosità storia romana, ritorna a Stefano Colonna ilVecchio (1339), in Giorn. storico, LXIV ...
Leggi Tutto