GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] Filippo Peruzzi, era stato chiamato Carlo Marsuppini; il G. sarebbe stato, inoltre, ambasciatore presso il , pp. 5, 16, 39; R. Black, Cosimo de' Medici and Arezzo, in Cosimo ilVecchio de'Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, p. 36; ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] alla partenza, benché vecchio "et mezo malato", il F. fu tra i pochi eletti a partecipare, insieme col buffone Brandino, detto Cordiale, a un avvenimento di eccezionale originalità per Roma: la cena "lugubre" organizzata da Lorenzo di FilippoStrozzi ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] e il rientro dei Medici. Dopo il colpo di mano militare del 16 settembre, divenne capitano delle guardie di Palazzo Vecchio, carica domesticamente» (22 giugno 1514: c. 42v). Anche FilippoStrozzi, venuto a Roma in agosto per ottenere la depositeria ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] il ritorno in patria di Cosimo ilVecchio -, riuscì a raggiungere una certa agiatezza. Forse esercitò il alla casa di Marietta Strozzi: nell'andamento garbato tradocti da Filippo di Bartolomeo Corsini, Firenze [Antonio Miscomini] 1485. Il De equestri ...
Leggi Tutto
CAMPI, Bartolomeo
Maria Pia Rossi Pernier
Marcello Terenzi
Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] de la casa Alba, p. 397). Il C. nel 1558 era con FilippoStrozzi all'assedio di Guines e Calais quando Lensi, Il Museo Stibbert, Catalogo delle sale d'armi europee, Firenze 1917, p. 187; Id., Mostra delle armi antiche in Palazzo Vecchio, Firenze ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] dichiarazione il G. risultava sposato con Maddalena di Leonardo Strozzi, nel 1474 Caterina di Filippo del Pugliese). Luigi Passerini s.; L. Ginori Lisci, Baroncoli. La dimora rurale di Carlo ilVecchio de' Ginori, Firenze 1950, pp. 21, 29, 33, 35 ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] il chiarissimo riferimento (contenuto nella stessa subscriptio)a Francesco da Carrara ilVecchio, il nuovo pontefice Urbano VI (maggio 1378, con Mainardo e Pazzino Strozzi, ch'è poch'anni / messer Filippo l'ultimo morto".
Delle letture canonistiche ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] Cosimo I. Filippo si avvicinò sempre più al consanguineo Baccio, il quale, dopo la ‘militanza’ medicea, si unì a FilippoStrozzi e al di Fiorenza e autonomamente con il titolo di Vita del mag. Lorenzo de’ Medici ilvecchio, scritta da Niccolo Valori ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] dalla Repubblica fiorentina all’indomani della morte di Cosimo ilVecchio, e culminata nel fallito colpo di Stato contro raccolta di lettere, indirizzate nella quasi totalità a Filippo e Lorenzo Strozzi, ora disponibili in edizione (Parenti, 1996), e ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] in Roma (1534). Anche FilippoStrozzi, ormai in aperto contrasto con il duca, colse l'occasione delle di Luigi Capponi".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Fondo Capponi (Patrimonio vecchio), f. 54, passim;f. 68, inss. 20, 46, 89, cc. n. ...
Leggi Tutto