NASI, Francesco
Bernato Sandra
– Nacque a Firenze, da Filippo, nel 1439.
Dopo aver lavorato per la compagnia dei Pazzi in qualità di fattore a Ginevra e a Bruges e poi, nel 1470, per la filiale dei [...] per suo conto e ricevevano poi commissioni sugli affari portati a termine (nel 1455 tra questi corrispondenti figurano FilippoStrozzi e compagni, Benedetto Guasconi e il pisano Bartolomeo Buonconti). Fu decisione di Lorenzo il Magnifico, nel 1471 ...
Leggi Tutto
Gaddi, Giovanni
Figlio di Taddeo, banchiere operante a Firenze e Roma, in stretto e proficuo legame con Leone X e Clemente VII, G. nacque a Firenze nel 1493 e morì a Roma nel 1542. Fu legato in gioventù [...] monumento’ di fiorentino ‘vivo’, scelto fra «le ampie e amenissime piagge della eloquenzia toscana» (Dedicatoria di Antonio Blado a FilippoStrozzi, 4 genn. 1532, in N. Machiavelli, Opere, 1° vol., a cura di R. Rinaldi, 1999, p. 405), da contrapporre ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] a liberarli, trasportandoli prima in Toscana e poi in Francia.
A Firenze, per aver commesso ruberie in danno di FilippoStrozzi, giustificò lo sdegno di Ferdinando d'Aragona che, non contento di avergli confiscato la contea di Celano, donata nel ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Giovanni Battista
Stella Larosa
Nacque il 21 luglio 1448 da Luigi e da Antonia Fioravanti. Appartenne al ramo dei Ridolfi di Piazza (ebbero le loro case sulla piazza S. Felice), giunti a Firenze [...] da R. e dalla sua fazione. Nel 1508, sul caso delle nozze di FilippoStrozzi con Clarice de’ Medici – malviste dalla Signoria –, R. appoggiò con cautela Strozzi. Reputato uomo saggio, ma per alcuni dominato dall’ambizione, dopo la caduta di ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Gaspare De Caro
Figlio di Giambattista e di Elisabetta di Andrea Ricasoli, nacque a Firenze il 20 febbr. 1472. Era fratello minore di Andrea, che fu tra i familiari di Leone X [...] dopo aver preso possesso di questo ufficio, profilandosi la minaccia dell'esercito radunato dai fuorusciti agli ordini di FilippoStrozzi e di Bartolomeo Valori, fu inviato dal duca Cosimo ad organizzare la difesa di Prato. Sconfitti i fuorusciti ...
Leggi Tutto
BARLACHIA (Barlacchia, Barlacchi), Domenico
Ada Zapperi
Visse nella prima metà del sec. XVI a Firenze ove svolse l'attività di pubblico banditore, ma soprattutto quella più spigliata e non meno impegnativa [...] al 1529 il B. doveva aver saputo conquistarsi un posto di rilievo nell'ambito della vita cittadina, se FilippoStrozzi, un suo abituale anfìtrione, poteva indirizzargli quattro sonetti ove scherzosamente rinfacciava l'alterigia dell'umile personaggio ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] , filza 116, Cc- 41, 52-53; filza 138, c. 163; filza 200, CC. 113-153; Lorenzo di FilippoStrozzi, Le vite degli uomini illustri della Casa Strozzi, a cura di P. Stromboli, Firenze 1892, pp. 57-58.; Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] di Bernardo Bini. Le cointeressenze del B. nelle compagnie lionesi del fratello furono in parte rilevate da Palla di Lorenzo di FilippoStrozzi, che nel 1551, alla morte di Piero, si accordava con il suo ex socio e debitore Tommaso di Niccolò Biffoli ...
Leggi Tutto
Del Nero, Francesco
Silvia Moretti
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Zanobi Guidotti. Nel 1501 divenne cognato di M., quando questi sposò Marietta, nata dal primo [...] . Farnetti, M. Tarantino); R. Ridolfi, Vita di Niccolò Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, ad indicem; M.M. Bullard, FilippoStrozzi and the Medici, Cambridge 1980, in partic. pp. 132 e 153; V. Arrighi, Del Nero Francesco, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo
Angela Valente
Nacque il 22 febbr. 1733 da Giulio Antonio, conte di Conversano, e da Maria Teresa Spinelli dei principi di Tarsia.
Fin dal 1746 venne designato alla successione [...] che il ramo primogenito si sarebbe estinto alla morte, senza eredi diretti, di Isabella sorella di Troiano e maritata a FilippoStrozzi. Morta questa il 24 ag. 1760, l'A. dovette sostenere una lunga vertenza giudiziaria col fisco, finché nel 1790 ...
Leggi Tutto