STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] al 1624, se si collega, come probabile, all’incarico di Supremo sindicatore ricoperto in quell’anno da Filippo Centurione (Galassi, in Bernardo Strozzi, 1995, p. 43; Manzitti, 2012, pp. 159 s.).
Il 1° giugno 1624, insieme al collega Luciano Borzone ...
Leggi Tutto
STROZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] , capostipite del ramo che si trasferì a Roma. Da Giovan Battista detto Filippo nacquero Piero (v.) e Leone (v.).
III. - Pagno di Strozza ebbe un figlio Andrea, dal quale discesero tre linee: di Nicola, di Andrea e di Pagnozzo. Pagnozzo fu padre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista
Giulio Reichenbach
Due furono i personaggi di questo nome, e tutti e due fiorentini, e tutti e due poeti, anzi madrigalisti; e poiché i loro componimenti sono sparsi in più [...] sceverare le opere dell'uno da quelle dell'altro.
Quegli che visse cronologicamente per primo (1505-1571), nato da Lorenzo di Filippo, viene contraddistinto col nome di G. B. Str. il Vecchio, e a lui appartengono certo le rime stampate nel 1593 a ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] del potere dei lavoranti dell’Arte della lana colpì al cuore il fronte oligarchico degli Strozzi: Anibaldo di Bernardo, Carlo di Strozza, Corrado di Paolo, Filippo di Biagio e Paolo di Corrado furono tutti confinati – e Anibaldo e Corrado anche fatti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] Nel 1575, insieme al musicista Giulio Caccini e a Filippo de’ Bardi, figlio del conte Giovanni, entrò nella , pp. VII, 80 s.). Non va invece identificato con il Piero Strozzi che venne incontro a Laura Corsini, vedova di Corsi, dandole in affitto la ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] a Roma, alla congregazione dell’oratorio della Vallicella di Filippo Neri. In quel periodo fece parte dell’Accademia dei dei brevi e canonico di S. Pietro. A Roma nel 1624 Strozzi fu ospite del papa Urbano VIII (Maffeo Barberini), già suo allievo, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Nanni
Enrica Guerra
(Giovanni). – Nacque a Firenze nella seconda metà degli anni Settanta del XIV secolo, presumibilmente nel 1376, se si presta fede a quanto contenuto nel suo epitaffio riportato [...] del conflitto determinato dalle ambizioni di Filippo Maria Visconti, fu inviato come 420 s., 434, 449 s., 457; A. Poizat, Figures de la Renaissance: les Strozzi de Ferrare, in Revue politique et littéraire. Revue Bleue, s. 4, 1903, vol. 20 ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Giovanni
Angela D'Amelio
Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo.
La [...] pp. 35-37; G. Poggi, La cappella e la tomba di Onofrio Strozzi in S. Trinita, Firenze 1903, p. 15; M. Dezzi Bardeschi, Studio , XII(1963), 2-3, pp. n.n.; E. Battisti, Filippo Brunelleschi, Milano 1976, pp. 179-186; E. Casalini, Brunelleschi e ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] allora alleanza con la Francia e con i fuoriusciti fiorentini guidati da Piero Strozzi. Nel 1554 la città era assediata e la peste e la fame capitolazione, fu investito del dominio senese il principe Filippo di Spagna che lo cedette a Cosimo I.
...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Lucca 1498 - Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, nipote di fra Pacifico B., educato a un'austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello stato [...] , eliminando i Medici; già dal 1541 il B. preparava il suo piano e nel 1544 si era alleato con Piero e Leone Strozzi, figli di Filippo. Ma la congiura fu svelata a Cosimo da un delatore, tale Andrea Pissini, e il B. fu arrestato per ordine della ...
Leggi Tutto