La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] Stagira (città della Penisola Calcidica dipendente dalla Macedonia, distrutta da Filippo e poi riedificata da lui per consiglio di A.) nell greci, recarono a termine nel sec. XV Palla Strozzi, Roberto Rossi, Leonardo Bruni, Francesco Filelfo, Lorenzo ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] invano di andare a Perugia a rivedere il suo Filippo di Cabassole, ora cardinale legato: non si reggeva Lombardo della Seta. Il De vita si legge, tradotto da Tito Vespasiano Strozzi, nella Scelta di curiosità inedite e rare, disp. 170-71 (Bologna ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Roma. Da questi due derivò i suoi modi di affrescare fra' Filippo Lippi, pulito e forbito, tutto delicatezza nelle velature (coro del a guazzo (tav. CXIV), e da Filippino Lippi (cappelle Strozzi a Santa Maria Novella, Carafa alla Minerva, ecc.), che, ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Istituto d'Arte. Le collezioni d'arte, iniziate da don Filippo e aumentate con le soppressioni degli ordini religiosi e con degli Unisoni, fondata verso il 1637 dal poeta Giulio Strozzi; Accademia degli Orfei; Accademia degli Accesi, sorta nel ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] palazzo ducale a Urbino, i palazzi Pitti, Medici, Strozzi a Firenze, mostrano bene questo passaggio dai vecchi arti in Torino si ebbe negli anni in cui operò il grande architetto Filippo Iuvara (nato verso il 1676, giunto a Torino nel 1714, ripartì ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di fabbricati cinti da mura che datavano da Luigi il Santo a Filippo il Bello (figg. 25-26). Secondo il Carlier (Hist. e dal Bernini.
È tipica di questo schema la pianta del palazzo Strozzi (fig. 27).
Accanto al tipo fiorentino di palazzo-forte, sorge ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] e nel Quattrocento toscano (palazzo Pitti, palazzo Riccardi, palazzo Strozzi); però l'uso dell'estradosso ad ogiva diminuisce l' Étoile che, iniziato sotto Napoleone, fu inaugurato sotto Luigi Filippo dopo aver subito cambiamenti di dedica e di forme, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] (Eschine, oltre i più sopra rammentati); di uomini di stato (Filippo di Macedonia, Antioco, ecc.); d'un poeta (Euripide). Molto ammirate Lapo Mazzei (morto 1412), di Alessandra Macinghi, vedova Strozzi (m. 1478), candida e assennata, e di alcuni ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Gianfrancesco Gonzaga, marchese di Mantova, del 1439; quelle di Filippo Maria Visconti, di Francesco Sforza e di Niccolò Piccinino, intorno Giovanna Tornabuoni, di Giovanna Albizi, di Normina Strozzi, di Giovanni Pico della Mirandola, di Gioacchino ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] v'incontrò la bellissima Alessandra Benucci, moglie di Tito Strozzi, andata colà da Ferrara, e per lei concepì quell' di amore" d'un Obizzo d'Este, andato in Francia al tempo di Filippo il Bello (morto nel 1314); ne scrisse solo 211 versi, e lo ...
Leggi Tutto