Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] il solo in cui la passione politica, nei suoi contrasti con Filippo V di Macedonia, abbia trovato qualche eco in quest'età per esaltare (il Machiavelli contro Pier Soderini; Giambattista Strozzi e Michelangelo sulla Notte di questo; il Foscolo contro ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] disegnò e fece eseguire per il suo protettore, il reggente Filippo d'Orléans, un finimento di bottoni "a molla", toccando quindi assai costose (quella famosa con l'arma gentilizia degli Strozzi fu pagata 35 mila lire oro da un collezionista francese). ...
Leggi Tutto
(prob. da un derivato del gr. κορωνίς "estremità"; fr. corniche; sp. cornisa, marco; ted. Krauz; ingl. entablure). -
Architettura. - Per corniee, e, in certi casi, cornieione, s'intende la membratura di [...] da necessitare soluzioni nuove ed imponenti. Nei casi in cui la fronte dell'edificio era semplicemente bugnata, come nel palazzo Strozzi a Firenze, o liscia e interrotta solo da cornici secondarie, come nel palazzo Farnese a Roma, il problema del ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] Solo nel 56 a. C., il patrigno di Augusto, Q. Marcio Filippo, fece costruire il primo orologio solare per la latitudine di Roma. Sotto , e che dal gesuita L. Ximenes viene attribuita a StrozzoStrozzi (primi del sec. XI). Nel 1467 Paolo Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] del Gentili nel Tesoro della basilica vaticana; quello di V. Cioli nel Museo Nazionale di Firenze; candelabro con arme Strozzi nel Museo d'arte industriale di Berlino). Fuori prevalse la forma a balaustra, di metallo, liscia e ricca di sagome ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] or dall'una or dall'altra parte, la lunga guerra tra Filippo Maria Visconti e le repubbliche di Venezia e di Firenze; , combattono onoratamente nel Regno, a difesa di Firenze e, con Pietro Strozzi, in Francia, a Parma e a Siena. Ma Giovanni è l' ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] , dal fondo della pittura secentesca più vitale, da uno Strozzi, da un Liss, prevalentemente quegli accenti in cui più giovanili, tra cui basterà nominare la pala con la Vergine e San Filippo Neri nella chiesa della Fava, il soffitto in tela (il P. ...
Leggi Tutto
, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] disastro atterrì Enrico II. La morte di Piero Strozzi a Thionville, la rotta di Thermes a quello tra Emanuele Filiberto e Margherita, sorella di Enrico II. Ma Filippo II costrinse Emanuele Filiberto al trattato segreto di Grünendal (26 marzo), ...
Leggi Tutto
LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] Parmigianino, del Nuvolone, di fra Galgario, di Bernardo Strozzi, tre arazzi fiamminghi, un ritratto di Francesco Hayez, Castro e i guelfi di Val Seriana. Nel 1413 passò a Filippo Maria Visconti, che ricostituì l'antica giurisdizione, indi (1428) ai ...
Leggi Tutto
Pittore e medaglista ferrarese. Figlio naturale di Niccolò III d'Este, nato a Reggio circa il 1443, fu educato in Milano dove stette al servizio di Francesco e di Galeazzo Maria Sforza fino al 1469, lavorando [...] pure dovette essere abbondante, assai poco ci rimane.
Un ritratto del 1499, che si credette rappresentasse il poeta ferrarese Tito Strozzi, già a Ferrara nella galleria Costabili, è ora proprietà del Cook a Esher in Inghilterra. Del 1502 è la tavola ...
Leggi Tutto