Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le molteplici interpretazioni storiche e filosofiche che si sono succedute nel corso [...] Tolomeo, pressoché ignota ai medievali e riscoperta da Palla Strozzi e dal circolo di umanisti fiorentini discepoli di Manuele con invidiabile disinvoltura nei campi più disparati. Così Filippo Brunelleschi, celebre come architetto, è anche ingegnere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] artisti del Rinascimento, quali Leon Battista Alberti, Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti, che non solo ne , a cura di P. Galluzzi, catalogo della mostra, Firenze, Palazzo Strozzi, 1996-1997, Firenze 1996.
E.O. Macagno, Leonardian fluid mechanics ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] da certe sue scelte, come quella del gesuita Tommaso Strozzi a sua guida spirituale o di s. Agostino come patrizio" si rivelò, tuttavia, irrealizzabile: l'ascesa di Filippo di Borbone al trono spagnolo vanificava ogni possibilità di rendere Napoli ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] (testimoni, Bartolomeo di Fruosino e Lorenzo di Filippo Baldi) il contratto per la decorazione della 25, 86/1, 86/5, 86/9; Medic. Palat. 12; Ashb. 971; Strozzi 97; Acquisti e doni 233 (corviniano); Laurenziano 4 (Diurnale IV, da S. Maria degli ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di Pier Francesco Silvani, figlio e collaboratore, e Filippo Baldinucci, che integrò l’opera di Sini. Nonostante ).
Più originale il contributo nel palazzo per Giovan Battista Strozzi, poeta e letterato. Silvani scelse, forse per reminiscenze romane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] nel 1507 e non per le precedenti nozze con Maddalena Strozzi (1504).
Il dipinto anticipa gli sviluppi della pittura successiva mediceo di San Lorenzo, legato al nome di Filippo Brunelleschi.
Dopo essersi cimentato nella progettazione della facciata ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] protezione di influenti uomini di corte, specialmente di Lorenzo Strozzi, Ludovico Casella e Paolo Constabili, il C. ottenne , ma gli pagò anche tutti i debiti che aveva contratto con Filippo Castello: gli Estensi, e tanto meno Borso, non eran signori ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] farsi nella loggia al piano delle stantie del cardinale Santo Sisto [Filippo Boncompagni], et nella capella et stantie al piano della Sala di . Gli dei, gli eroi (catal.), a cura di B. Paolozzi Strozzi - D. Zikos, Firenze 2006, p. 89; A. Ghirardi, ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Milano concessa da Carlo V l'11 ott. 1540 al principe Filippo, l'occasione fu offerta proprio dall'A., che aveva fatto , opponendosi validamente sia all'esercito francese sia a Piero Strozzi, che tentava di raggiungere Milano dalla Mirandola, sino a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] dipinto fu commissionato nel 1664 dall'abate L. Strozzi, emissario fiorentino del potente ministro francese J.-B. un'Assunzione e, nel 1671, la pala d'altare di S. Filippo Benizzi; il granduca Cosimo III, committente della Madonna in gloria di S ...
Leggi Tutto