VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Val d’Orcia. Al seguito del Marignano, cacciò Piero Strozzi da Porto Ercole, guidando la conquista dei forti Sant’Ippolito 1558 fu inviato a Bruxelles con il duplice incarico di portare a Filippo II le condoglianze per la morte di Carlo V, e di ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] strinse un altro rapporto con l’élite cittadina sposando Domitilla di Filippo Tucci. Il 12 giugno 1569 supplicò il Consiglio cittadino per e un fortunato madrigale ‘moderno’ di Giovanni Battista Strozzi. L’opera uscì con il patrocinio di Alessandro ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] unica erede della famiglia. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Filippo, vescovo di Cortona nel 1604; Cosúno, nunzio di papa , venne tra l'altro cantato un madrigale di G. B. Strozzi ("Mentre gli acuti dardi"), musicato dal Bardi. Nel 1586, in ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] vaticani di Leone X, per conto di mons. Filippo Adimari.
Descritte nei registri contabili come decorate da stemmi rapporti commerciali fin dal 1519, per l'acquisto di vetri (Paolozzi Strozzi, 1996; Virde, 1997-98).
Scomparsa la vetrata con l'Albero ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] prese moglie, tale Filippa. Da questo matrimonio, nel 1577, gli nacque il figlio Filippo, che sarebbe stato pittore che ne ritraeva, probabilmente, solo il volto, uno di Ginevra Strozzi e uno del cardinale Guido Sforza (Pegazzano, 2006, p. 106 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] ott. 1841).
Nella medesima occasione espose la pala con S. Filippo Neri realizzata per la chiesa cremonese di S. Abbondio. Altre opere acquerelli e disegni, copie da A. Van Dyck, da B. Strozzi e anche da due quadri del fratello. Nel 1851 a Milano, ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] il tramite di feconde amicizie ferraresi: con Ercole Strozzi, futuro interlocutore delle Prose della volgar lingua, Venezia per tutt’altri motivi: ne fanno testimonianza le parole scritte da Filippo de’ Nerli in una lettera inviata a M. il 6 settembre ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] la Grande esposizione nazionale futurista, curata da Filippo Tommaso Marinetti, presso la galleria Centrale di suo ottantasettesimo compleanno, s’inaugurò l’antologica in palazzo Strozzi a Firenze, nello stesso anno in cui l’artista pubblicava ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] sull'Esposizione di Napoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Espos. naz., Ca' Granda (catal.), Milano 1981, pp. 243, 366; B. Paolozzi Strozzi, S. D., in Garibaldi arte e storia (catal.), Firenze 1982, p ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] per poter riferire a Lorenzo de' Medici ulteriori notizie tramite Piero Strozzi che stava per rientrare in Italia.
Il C. fu uno al sec. XVI, Firenze 1867, passim; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., Roma 1882, pp. 250-254; Id., ...
Leggi Tutto