PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] di una successiva collaborazione con Andrea Ferrucci il quale, stando a Filippo Baldinucci (1681-1728, III, 1846, p. 538), «fecesi David di collezione privata, già identificato con l’Ercole Strozzi di Michelangelo da Parronchi (1969), e attribuito a ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] con Bardi per il I e il V e con Giovan Battista Strozzi per il IV. La musica, polifonica, fu di vari autori Moreni, Firenze 1824, pp. XLVII, LXII, 29 s., 36; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282 al 1460, a cura di G. Aiazzi, Firenze ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] notizie precise, in data 30 nov. 1416 al G. fu conferita da Sigismondo (probabilmente grazie ai buoni uffici di Filippo Scolari, detto Pippo Spano, cancelliere e tesoriere imperiale, imparentato con i Buondelmonti, famiglia da cui proveniva la terza ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] cappella privata di palazzo Pitti dal vescovo di Fiesole, Roberto Strozzi; padrino fu il cardinale Carlo, zio del granduca e Giuseppe d’Asburgo e nel 1702 a Napoli per incontrare Filippo V di Borbone.
La crisi dinastica medicea, dovuta ai matrimoni ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] 27 settembre 1476) e nel 1480 sposò Margherita di StrozzaStrozzi. Da queste unioni ebbe Tommaso (13 dicembre 1470-1531 torno di tempo il progetto che, con Gino Ginori e Filippo Buondelmonti, egli fu chiamato a discutere nell’aprile del 1496 con ...
Leggi Tutto
TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] ).
Vincenzo Tozzi è menzionato nel libretto della Finta savia di Giulio Strozzi, allestita a Venezia nel Carnevale del 1643 al teatro dei Ss. voci e coro Amore e ossequio per l’acclamazione di Filippo V di Borbone, nuovo re «delle Spagne e delle Due ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] cui ringraziava un amico per avergli inviato una bella epistola di Giacomo Filippo Mazono sulla musica: cod. Marc. lat. XIV 218 [= 4677 d'Este; il quarto è indirizzato a T. V. Strozzi, per invitarlo alla lettura di Cicerone, Virgilio, Ovidio, Livio ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] vedute di piazza degli Antinori, degli Uffizi e di palazzo Strozzi che sarebbero state di lì a poco trasposte su lastra dagli incisori della serie precedente insieme ai fiorentini Niccolò Mogalli e Filippo Morghen, a Piranesi e a Duflos da Roma, a ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] esterno. Il 2 agosto sconfisse a Marciano Piero Strozzi, il fuoriuscito fiorentino a capo dell’esercito senese , Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a Filippo V (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), p. ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] 3).
Nel 1388 Serdini venne condannato dal podestà di Siena Filippo Sciarra da Pisa al pagamento di duecento lire per aver 1392. In particolare, fu in contatto con Palla degli Strozzi e Giovanni di Niccolò Soderini, cui dedicò rispettivamente le ...
Leggi Tutto