RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] .
Disegnò inoltre mobili per la ditta Augusto e Filippo Proserpio di Mariano Comense, ottenendo nel 1933 il primo alla grande mostra «Arte moderna in Italia 1915-1935» in palazzo Strozzi a Firenze. Il suo nome non mancò alle mostre che ripercorrevano ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] corte per festeggiare in absentia le seconde nozze di Filippo IV re di Spagna con la figlia quindicenne dell’ 2008, pp. 87-102; N. Michelassi, La “Finta pazza” di Giulio Strozzi: un dramma Incognito in giro per l’Europa (1641-1652), in Gli Incogniti ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] sede, il D. dovette recarsi a Milano e fermarsi presso Filippo Maria. Per quanto nel 1427, in seguito a una sommossa CLXIXr, CLXXr, CLXXIIv, CLXXVIIIv, CLXXIXv, CLXXXVr; Diario di Palla di Noferi Strozzi, in Arch. stor. ital., s .4, XI (1883), pp. 32 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] a Francesco e Marco D. e per metà a Filippo di Lorenzo ed a suo figlio Guasparri (Milanesi, 1873 255, 257; E. Borsook, Documenti relativi alle cappelle di Lecceto e delle Selve diFilippo Strozzi, in Antichità viva, IX (1970), 3, pp. 7, 12 n. 70; J ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] all'apice la figurina a tutto tondo dell'apostolo Filippo.
È ormai indiscutibile come proprio al duplice documento . di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n.7, c. 195r; Ibid., Carte Strozz., serie II, n. 15, c. 51v; n. 51.1, c. 15rv (già 6rv); n ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] prese in moglie Elisabetta, figlia del senatore Alessandro Strozzi, e Maria Giuseppa andò sposa al marchese Ubaldo in Borgo, dove sussiste una iscrizione in sua memoria.
Anton Filippo Adami, che gli aveva dedicato il I tomo del Saggiodi poesie ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] la mediazione di un'opera di identico soggetto di Zanobi Strozzi (Londra, National Gallery). L'assegnazione al M., comunale (catal.), Fivizzano 1996, pp. 19-32; C. von Fabriczy, Filippo Brunelleschi, Stuttgart 1892, p. 602; G. Poggi, Z. di Iacopo ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] opera di Nicolao, dedicata a Marcantonio Colonna, viceré di Sicilia sotto Filippo II. Nel 1585 il mottetto a 6 voci Virtute magna appare pubblicato dell'Ariosto, del Poliziano, accanto a G. B. Strozzi, S. Casentini, L. Cassola. Anche se talvolta ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] dicembre seguente si recò a Siena con Pierozzo Strozzi per dissuadere quella Repubblica dal prestare aiuto a Pisa ancora membro dei Dieci di balia; con lo scoppio della guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, il 23 maggio il G. entrò ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] è la collezione iniziata da un suo contemporaneo, Antonio di Vanni Strozzi (Carte Strozziane, s. 3, 41, voll. 1-15, Roberto e Alessandra, che sposò nel 1485 Francesco di Filippo del Pugliese, ardente savonaroliano, in favore del quale, dopo ...
Leggi Tutto