MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] suoi compagni furono Gentile Becchi, Puccio Pucci, Pier Filippo Pandolfini, Francesco Valori e Tommaso Minerbetti. Durante la di Girolamo Martelli, Iacopo Nerli, Guglielmo de’ Pazzi e Alfonso Strozzi. Alla fine del 1495 il M. fu sul punto di essere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] portarono incontro, ai confini con Siena, Palla di Nofri Strozzi e Rinaldo degli Albizzi e dove fu magnificamente alloggiato nel .
Quando nel 1433 Niccolò Fortebraccio, aizzato da Filippo Maria Visconti e spacciandosi per l'inviato del concilio ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] suoi scritti pervenuti è una lettera del 1423 a Marco Strozzi, che lo rivela legato a cenacoli fiorentini antimedicei e interessato Patrimonio e conquistò alla causa il duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questi inviò a Lucca Francesco Sforza, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Giovan Battista
Stefano Calonaci
RICASOLI, Giovan Battista. – Nacque, forse a Firenze, nel 1504 da Simone e da Maria Gomiel di Burgos, gentildonna spagnola figlia di Alfonso e di Silvia Borgia, [...] Francia ebbe modo di vigilare sull’oppositore Roberto Strozzi, in quei giorni seriamente malato, e ricevette , accompagnò il principe Francesco de’ Medici a Genova per omaggiare Filippo d’Asburgo, passando poi a Milano. Nel 1549 era di nuovo ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] (Archivio di Stato di Firenze, Riccardi, 271), compilato dal prete Filippo Modesto Landi, che conta 6477 libri, più 142 manoscritti, cioè nemmeno Riccardi, Fiesole 1998, pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Leopoldo de’ Medici e la Libreria Capponi, in ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] inviato insieme con Giuliano Davanzati presso il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, e quindi presso il doge di Genova Tommaso Fregoso con Bartolo di Bartolo Tedaldi al posto di Palla Strozzi e Ridolfi Peruzzi, banditi da Firenze in base alle ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] possibilità di un alunnato romano nel 1811, due anni dopo il M. fu coinvolto nei lavori di rinnovamento del palazzo Riccardi Strozzi insieme con L. Catani, N. Contestabile e A. Angelini: con le Storie di Ippolito nel gabinetto al pianterreno si fece ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] cui, scampato a un’imboscata, fu catturato da Pietro Strozzi e, dopo un rocambolesco tentativo di fuga che Roseo narrò alla difesa di Malta come maresciallo di campo, nominato da Filippo II membro del Consiglio di Napoli. Tuttavia dal 1561 al ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Niccolò
Antonio Calvia
– Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento di cui restano pochissime notizie certe. Il nome del padre si ricava unicamente dalla rubrica di un manoscritto, [...] provenienti da S. Trinita si apprende di una lite tra Filippo e Federigo di Jacopozzo già Soldanieri ora Romaneschi da una Prato 1846-1847; G.U. Oxilia, La vita e le rime di Pierozzo Strozzi, in Archivio storico italiano, s. V, XXXIV (1904), pp. 133- ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] dell'anteguerra e si legò agli artisti italiani che vi risiedevano: Filippo De Pisis, Leonor Fini, Prampolini. Fu nel 1933 che il iniziative giova ricordare la grande antologica di palazzo Strozzi a Firenze (1963), la pubblicazione nel 1964 di ...
Leggi Tutto