CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] Strozzi ed Albizzi), nel quale i Corsini si identificavano grazie principalmente alla politica di Filippo solo ai creditori, dovette vendere numerosi possedimenti: anche il cugino Filippo fu tra gli acquirenti dei beni forzatamente venduti. Dal colpo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] alcuni giovani fiorentini davanti alla casa di Marietta Strozzi: nell'andamento garbato della esposizione come nell'abile beato Leone papa di lingua latina in toscana... tradocti da Filippo di Bartolomeo Corsini, Firenze [Antonio Miscomini] 1485. Il ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] cui era stato uno dei fondatori.
A differenza del fratello minore Filippo, che fu deputato per ben otto legislature consecutive dal 1882 al a un assessore della sua giunta, il principe Leone Strozzi, presentò le dimissioni. Pochi giorni dopo, però, la ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] , di Giovanni, castaldo di Fossadalbero, e di Filippo. Compì presumibilmente studi giuridici ed esercitò la professione di degli Estensi, già appartenuto, nel 1670, a Carlo di Tommaso Strozzi, è conservato nella Bibl. naz. di Firenze (Magl. classe ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] a conclusione della guerra tra Firenze e Pisa; per questo motivo si recò a Pescia, in Valdinievole, insieme con Filippo Corsini, Pazzino Strozzi e Ugucciozzo Ricci, ove si incontrò con gli inviati pisani e il 28 agosto fu firmato l'accordo.
Ipotizza ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] maniera coerente già nei fregi con Scene di battaglia della villa Strozzi a Begozzo di Palidano, databili probabilmente non prima del 1718 ( della parrocchiale di Serravalle Po, raffigurante i Ss. Filippo e Giacomo, cui seguirono nel 1750 le due ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] anno successivo, per l’istruzione del giovane Pier Luigi Strozzi, Morei compose il Ragionamento intorno all’Eneida di a Roma da Antonio De Rossi e dedicato al cardinale Filippo Ludovico Sintzendorf, che in gioventù era stato compagno di collegio ...
Leggi Tutto
FOCOSI, Alessandro
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 14 giugno 1836 da Roberto e da Giuditta Elena, sorella del pittore e litografo Giuseppe. Iscrittosi all'Accademia di Brera, frequentò i corsi di pittura [...] "grande concorso per il disegno di figura" con l'opera Filippo Maria Visconti che dona la libertà ad Alfonso d'Aragona ed ripreso dal XXIV capitolo del romanzo di G. Rosini, Luisa Strozzi. Storia del sec. XVI, pubblicato nel 1833 e ristampato per ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] , il G. avviò laboriosi contatti con l'oratore fiorentino Nanni Strozzi; in seguito fu di nuovo a Roma, dove si trattenne di Vercelli.
Insieme con alcuni tra i più autorevoli segretari di Filippo Maria, il G. fece anche parte del Consiglio segreto o ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] lavoro, interrotto per il sopraggiungere dell’incarico di ambasciatore residente in Francia, fu portato a termine da Giovan Battista Strozzi.
Per il Vocabolario, che sarebbe stato pubblicato solo nel 1691, dopo la morte del M., portò a termine la ...
Leggi Tutto