SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] era stato ammesso tra i seguaci napoletani di s. Filippo Neri. A riprova delle relazioni tra don Salvatore e la Cimino: un’inedita fonte musicale tra G. S. (1641) e Gregorio Strozzi (1687), in Informazione organistica, XXIII (2011), pp. 3-30; D.A ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] eccellenti rapporti con le famiglie Nasi, Martelli, Minerbetti, Strozzi e Cavalcanti. Fece parte della Compagnia di S. Domenico , Mss., II.II.325) e della Vita di Filippo Brunelleschi (ibid.); il volgarizzamento del Defensor pacis di Marsilio ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] cartolaio ed editore Alessandro Ceccherelli su richiesta di Filippo Calandri) e dalla stampa La Gigantea insieme Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi soppressi, 504, pp. 33-44: i sonetti Strozzo, i’ ho ’l cor costà con voi lasciato (p. 33), Sacra ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] . venne nominato dalla Signoria e dai Collegi tra i cittadini deputati - fra i quali vi erano anche Rinaldo degli Albizzi, Palla Strozzi e Giovanni di Bicci de' Medici - ad accompagnare il pontefice fino ai confini con Siena: la missione durò fino al ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] ristampata forse nel 1497, ibid., n. 3223 - A), ma soprattutto Iacopo Filippo Foresti, De claris selectisque mulieribus, 29 aprile 1497 (I.G.I., n , con un portabandiera estense come Tito Vespasiano Strozzi, che consegnava a Rossi l’Epicedium per ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] ).
Di Parenti si conservano altri scritti: in particolare una raccolta di lettere, indirizzate nella quasi totalità a Filippo e Lorenzo Strozzi, ora disponibili in edizione (Parenti, 1996), e un libro, ancora inedito, di ricordi, debitori e creditori ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Vincenzo
Paola Volpini
SALVIATI, Vincenzo (Vincenzio). – Nacque l’11 maggio 1583 a Firenze, figlio di Antonio e di Cassandra Guadagni, sposata in seconde nozze nel 1593 (la prima moglie era [...] di cui si ricordano, oltre a Vincenzo, Maria, Lucrezia, Filippo, Alamanno e Francesco.
L’attività di Salviati al servizio Antonino era nato, dal matrimonio di quest’ultimo con Caterina Strozzi (celebrato nel 1638), l’unico figlio, Giovan Vincenzo. ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] pittore veniva approfondendo anche la conoscenza dell'arte di Filippo Lippi ravvisabile nella Madonna in trono dell'Alte Pinakotheke quale D. intrattenne rapporti e per il quale stimò con Zanobi Strozzi la tavola di S. Romolo (Neri di Bicci, Le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] ornata da bassorilievi, ha un precedente nella pala Strozzi eseguita nei tardi anni Novanta da Costa in da Zamboni (p. 63), che spetterebbe, secondo Daniele Benati, a Filippo da Verona nella sua fase emiliana; il Ritratto di Alberto III Pio ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] una delle principali colonie di fuoriusciti fiorentini. A Roma il M. entrò in contatto con Leone Strozzi, figlio del ricchissimo banchiere Filippo, uno dei più influenti rappresentanti del partito antimediceo. Su sollecitazione di Leone, il M. si ...
Leggi Tutto