LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] cinque capitoli celebrante l'armeggeria di Bartolomeo Benci per Marietta Strozzi (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VII.1170). Nel 1474 ). Responsivo al componimento Vorrei saper da te, Filippo mio sarebbe, infine, quello riferibile al L. ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] Riccardo Mazzatosti e al depositario dello Stato di Siena Federigo Strozzi il D. doveva visitare tutte le città della provincia Alessandro Allori (1601).
Nel 1590, dopo la morte del cugino Filippo, il D. entrò a far parte del Senato de' quarantotto. ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] lo Studio fiorentino debba risalire l’amicizia con Palla di Noferi Strozzi, cui dedica il sonetto Spirto gentil, che nostra cieca etate fine alla lunga guerra tra l’alleanza capeggiata da Filippo Maria Visconti duca di Milano e Firenze. In questo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Nacque a Firenze il 30 ottobre del 1376 da Matteo di Niccolò di Duccio e da Lorenza di Ludovico di Marco Strozzi. Emancipato dal padre nell'anno 1388 con la donazione [...] Costretto dai familiari, ed in particolare dal capo della consorteria Filippo di Tommaso, ad accettare un "falso lodo falsamente dato" - Palla di Palla e Salomone di Carlo, entrambi degli Strozzi, Agnolo Serragli e altri - in quella crisi che per ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] greca, che si era resa vacante per la partenza di Ciriaco Strozzi. Nei primi anni diede luogo a lamentele da parte del da grave infermità. Allora, per l'intervento del cardinale Filippo Guastavillani, ne fu esonerato pur conservando il diritto allo ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] dagli anni Cinquanta. Secondo una testimonianza dell’abate Luigi Strozzi, fu nominato, nel luglio del 1667, «arciconsolo deputati per le composizioni insieme con Carlo Dati, Giovanni Filippo Marucelli e Manfredi Macinghi (1668); accompagnò il marchese ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] casata – Caterina nel 1453 circa sposò Bartolomeo di Filippo Valori con una dote di 2000 fiorini (Polizzotto - , dispensa 129, tavola VIII, Milano 1850-1852; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] per l'ostilità di Leone X, di farsi signore di Firenze. A questo proposito il Guicciardini ricorda il detto di Alfonso Strozzi, secondo il quale "volendo sanare la città bisognava tagliare la testa all'arcivescovo, al Buondelmonti e altri" (Storie ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] una missione a Pistoia insieme con Matteo di Niccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di un arbitrato riguardante il M. e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega di arte della lana che lo stesso ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] in esilio e, in particolare, del priore di Capua Leone Strozzi, fratello di Piero e Ruberto. Costoro avevano raccolto l'eredità politica del padre Filippo, preso prigioniero a Montemurlo e forse morto suicida in cella, e gravitavano nell'orbita ...
Leggi Tutto