PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] a Roma nell’estate del 1557, insieme con Strozzi, per cooperare all’azione militare antipagnola, malgrado pace tra la Santità di N.S. Paolo IIII, e la Maestà del re Filippo, Roma 1557; B. Navagero, Relazione di Roma [1558], in Le relazioni degli ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] è l’Entrata di Cristo a Gerusalemme del 1581 per l’altare Strozzi in S. Bartolomeo a Monte Oliveto (Firenze), che mostra l Museo nazionale di Palazzo Venezia a Roma, e il Ritratto di Filippo, Marcantonio, Orazio e Luigi Magalotti (1601).
Santi morì il ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] stile. Tucidide è tradotto da Francesco di Soldo Strozzi; Dionigi di Alicarnasso è la riproposta della traduzione suo tempo, Venezia 1987, p. 242 n. 5; C. Di Filippo Bareggi, Il mestiere di scrivere. Lavoro intellettuale e mercato librario a Venezia ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] d’amicizia con importanti uomini politici fiorentini come Filippo dell’Antella, entrando in rapporti epistolari anche con il quale apparteneva alla cricca di Giorgio Scali e Tommaso Strozzi, due agitatori membri del patriziato. All’accusa mossa da ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] inviato anche ad Avignone. Passato in Francia e presentato da Piero Strozzi a Francesco I, il D. si trovò con le armi recò in Spagna per avere dal re spiegazione di tale scelta: Filippo II, che giustificò la nomina come del Consiglio e non sua ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] di Pio II e l'altra del vescovo Bologna, cardinale Filippo Calandrini, spedite entrambe a Ludovico Gonzaga l'8 apr. 1460 ancora nella prima metà del 1462, lì compose l'epitaffio per Palla Strozzi, morto a Padova l'8 maggio 1462 (Opuscula, cc. d3v-d4r ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] traspaiono anche in una lettera dell'8 apr. 1477 scritta allo stesso Strozzi da Roma nella casa di Agostino Maffei, "il quale mi è ), il poeta Giacomo Filippo Pellenegra (Sonetti... del... Cornazano, ibid. 1502, c. 63v), Filippo Oriolo da Bassano nel ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] undici figli, Cosimo nacque a Firenze da Lorenzo di Filippo e dalla seconda moglie, Tommasa di Giovanni da Monteficalle. con il Bambino e santi (pala Canigiani; Firenze, palazzo Strozzi, Istituto di studi sul Rinascimento) è databile all’inizio degli ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] conseguenze della guerra con Venezia e poi della morte di Filippo Maria Visconti. Alcuni degli intervenuti parlano delle litanie cristiane a Carlo Nuvolone, da Feltrino Boiardo a Tito Vespasiano Strozzi. Il D. dice quindi - altro rilevante accenno - ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] del Diacceto egli rimase in contatto con i giovani aristocratici già conosciuti presso l'Adriani: Alessandro Pazzi, Filippo e Lorenzo Strozzi, Pietro Vettori (suo corrispondente per più di quarant'anni), Luigi Alamanni e Antonio Brucioli. Momento ...
Leggi Tutto