GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] , Francesca - che nel 1410 sposò un fratello di Palla Strozzi, Giovanni - e altri sei maschi: Bonaccio, Giovanni e lettere all'amico mercante e umanista Matteo di Simone Strozzi a Firenze; tra questa corrispondenza è particolarmente significativa ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] egli accompagnava fino a Trento, in corteggio di onore, il principe Filippo di Spagna in viaggio verso la Germania. Il 9 giugno, dopo aver ordinato al B. di conferire a Grosseto con lo Strozzi, l'8 di novembre lo rimandava in Francia con l'incarico ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] evitare un peggioramento della situazione (11, 381).
A Palla Strozzi il M. inviava lettere a Napoli il 1° luglio 1423 un’altra missiva del 1° febbr. 1457 al nipote del M., Filippo de’ Medici, appena eletto vescovo di Arezzo, Bracciolini ricorda con ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] opera estrema, l’Assunzione della Vergine, nella chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo alla Ferruccia (Pistoia), lasciata incompiuta e terminata da agli Uffizi, datato 1650, commissionato da un Luigi Strozzi, maestro di Zecca (Natali), le cinque lunette ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] militare, da solo questa volta, al soldo di Filippo Maria Visconti duca di Milano.
Erano questi i decenni nell'età dei Manfredi. Atti del Convegno(1986, a cura di V. Casadio Strozzi, Faenza 1990, pp. 26-29; A.R. Gentilini, La biblioteca dei Manfredi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] la tutela della madre, di Foligno di Conte Medici e di Strozza di ser Pini. Non ebbe dunque che 1/5 del modesto patrimonio , anche se non fu lui a ispirarlo né a chiamare Filippo Brunelleschi. Egli riuscì invece a orientare il lavoro dell’architetto ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] di quella che lo richiamò in patria.
Legato a Palla Strozzi, di cui nel 1433 aveva sposato la figlia Lena, il pp. 157-188, 326-334. Archivio di Stato di Firenze, Not. Filippo di Cristofano, test. 1422, 26 giugno; Ibid., Otto di Guardia e Balia ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] lo volle con sé anche nel cantiere di palazzo Strozzi «non finito» da cui, secondo Baldinucci, si Bietti, Giovanni Nigetti, in La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per Filippo II di Spagna e Margherita d’Austria, a cura di M. Bietti, Livorno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] comporre la questione e di incoraggiare un riavvicinamento con Filippo II.
Paolo IV, al contrario, trovò di l'alterco fu così violento che solo la presenza del maresciallo Strozzi impedì drammatiche conseguenze. Le truppe del duca d'Alba minacciavano ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] svolsero un ruolo pubblico di rilievo.
Il padre, Cambio di Filippo (Lippo) – che abitava nel quartiere S. Giovanni, « in Dami), risulta che lasciò alla seconda moglie Bice di Pazzino Strozzi (aveva sposato prima del 1364 una certa Valenza, morta nel ...
Leggi Tutto