PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] di S. Ignazio all’Olivella a Palermo (1613), in cui Filippo «carica fortemente le ombre e gli scuri e vi giuoca 2, X (1938), pp. 23-47; Mostra del Cinquecento toscano in palazzo Strozzi, Firenze 1940, pp. 203 s., 206; C. L. Ragghianti, Miscellanea ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] III, 161, 163 (lettere di L. Agostini e G.P. Bellori a C. Strozzi, 1641-63).
P. Totti, Ritratto di Roma moderna…, Roma 1638, p. 253; La Sicilia di Filippo Paruta descritta con medaglie e ristampata con aggiunta da Leonardo Agostini, Roma 1649, p. 47 ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] l'uso di tale tecnica. Dallo spoglio che Carlo Strozzi fece nella seconda metà del Seicento da documenti poi perduti 1464 l'artista fornì a Bernardo di Stoldo Rinieri e Cino di Filippo Rinuccini. Di fatto però essa ebbe a riguardare anche il disegno, ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] a Venezia, Leonardo Mocenigo, Nicolò Contarini, Filippo Pasqualigo e Giorgio Corner, celebrano i fasti 130-134, 147-148, 209-210; H.Macandrew, Vouet's portrait of Giulio Strozzi and its pendant by Tinelli of N. C., in The Burlington Magazine, CIX ( ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] partecipare con 300 fanti all'esercito messo in piedi contro Filippo Maria Visconti. Non sappiamo se fu in Romagna - ov truppe messe insieme dai commissari Rinaldo Albizzi e Palla Strozzi per reprimere la ribellione di Volterra e in tale occasione ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] 1414 il G. fosse stato aggredito da alcuni membri della famiglia Strozzi, con cui i Guicciardini avevano vecchie questioni, mentre si trovava vedova Lucrezia Alidosi e sotto la protezione di Filippo Maria Visconti, duca di Milano; il compito del ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] al 1945» a Ferrara nel 1960; quella a palazzo Strozzi a Firenze curata da Carlo Ludovico Ragghianti, dal titolo « scene e i costumi di Guttuso per «Il Contratto» di Eduardo De Filippo, Roma 1970; Ritorno a Viviani, Roma 1979.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
MELLINI, Domenico
Marco Cavarzere
– Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] di Trento dal 1562 al maggio 1563. Dopo la partenza di Strozzi, il M. rimase a Trento come unico rappresentante mediceo all’ precedenti. Nel 1606 pubblicò un’edizione ampliata della Vita di Filippo Scolari e nel 1609 raccolse alcuni suoi scritti in un ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] private più insigni: in primis a quella ricchissima di casa Strozzi, poi a quelle dei marchesi Riccardi e Niccolini, del . Nel suo De monetis Italiae del 1750-59 anche Filippo Argelati accolse alcune osservazioni del G. sulla composizione aurifera ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] procura, celebrato a Roma, dove lo sposo fu rappresentato da Filippo de’ Medici, arcivescovo di Pisa.
Dopo il matrimonio Clarice dal Ghirlandaio, che nel XVIII secolo faceva parte della collezione Strozzi, oggi disperso (Rochon, 1963, p. 267).
Fonti ...
Leggi Tutto