DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] , p. 46) un atto del 31 maggio 1359, in cui un Filippo Dell'Antella, studente a Padova in diritto civile, è detto figlio "quondam pontefice Urbano VI (maggio 1378, con Mainardo e Pazzino Strozzi, Donato Barbadori, Astoldo Altovisi e Vieri de' Cambi: ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] e direttore della R. Galleria degli Uffizi) i dipinti di Filippo Lippi nella cappella maggiore (Storie di s. Stefano, Storie di da P. Gherardi sulle pitture di Filippino Lippi nella cappella Strozzi in S. Maria Novella. Nel 1859, venne collocata, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] quale ebbe quattro figli: Francesca, che andò sposa a Francesco Strozzi, Andrea, Paolo e Amadio. Da una nota del secolo era già avvenuta, in quanto si registra l'iscrizione della stessa Filippa, come moglie del M., nel libro del Monte di quell'anno ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] il figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi che fu artista alla corte del duca Alessandro (II) ha fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera, 1990, pp. 32-37); a Panini ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] al Catasto, compaiono il M. con la moglie Antonia di Bernardo Strozzi e il figlio Nello di un anno, il fratello Giuliano e la nel 1469, anche una casa a uso di osteria pervenuta a Filippo Valori e ai suoi eredi, e il podere di Castel San Giovanni ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di obbedienza al nuovo pontefice Pio V, di cui facevano parte anche Averardo Serristori, Simone Corsi, Giovan Paolo Pucci, Camillo Strozzi e Agnolo Guicciardini. Questa sua permanenza a Roma fu di breve durata, e il 29 luglio dello stesso anno era ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] era stato ammesso tra i seguaci napoletani di s. Filippo Neri. A riprova delle relazioni tra don Salvatore e la Cimino: un’inedita fonte musicale tra G. S. (1641) e Gregorio Strozzi (1687), in Informazione organistica, XXIII (2011), pp. 3-30; D.A ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] eccellenti rapporti con le famiglie Nasi, Martelli, Minerbetti, Strozzi e Cavalcanti. Fece parte della Compagnia di S. Domenico , Mss., II.II.325) e della Vita di Filippo Brunelleschi (ibid.); il volgarizzamento del Defensor pacis di Marsilio ...
Leggi Tutto
SERAFINI, Michelangelo
Giuseppe Crimi
– Ignota la data di nascita di Serafini, figlio di Simone, forse da collocare agli inizi del XVI secolo.
Purtroppo scarseggiano i dati propriamente biografici su [...] cartolaio ed editore Alessandro Ceccherelli su richiesta di Filippo Calandri) e dalla stampa La Gigantea insieme Biblioteca Medicea Laurenziana, Conventi soppressi, 504, pp. 33-44: i sonetti Strozzo, i’ ho ’l cor costà con voi lasciato (p. 33), Sacra ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] . venne nominato dalla Signoria e dai Collegi tra i cittadini deputati - fra i quali vi erano anche Rinaldo degli Albizzi, Palla Strozzi e Giovanni di Bicci de' Medici - ad accompagnare il pontefice fino ai confini con Siena: la missione durò fino al ...
Leggi Tutto