BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] 1627 il B. sposò Anna Colonna, figlia del connestabile Filippo e di Lucrezia Tomacelli; il matrimonio, celebrato in Castel lat.10-042, ff. 52 SS.; ms. Barb. lat.10-043; C.Strozzi, Discorso [Storia della famiglia Barberini], s.l. e s.d. [ma Roma ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] di S. Maria in Fagna e nel 1450 canonico della metropolitana fiorentina, morto nel 1467; Nanna che si unì a Ubertino Strozzi; Vaggia maritata a Filippo Guidetti; Piero, nato il 6 sett. 1415, che fu priore nel 1459 e si sposò prima con Vanna di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] si moltiplicarono: nel 1461 F. fu coinvolto, insieme con Filippo di Matteo Torelli e Ricciardo di Nanni, in un'altra di A. Garzelli, Firenze 1985, I, pp. 101-164; A. Garzelli, Zanobi Strozzi, F. di A. del C. e un raro tema astrologico nel Libro d'ore ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] je me reposais bien fort". Nel giugno del 1555, mentre lo Strozzi era assediato in Porto Ercole, tentò di alleggerire la stretta spagnola nel per rivalsa che il B. fosse ufficialmente privato da Filippo II dei suoi diritti sul feudo di Antegnate. ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] giunsero all’età adulta soltanto Pandolfo (1656-1731, senatore dal 1708); Filippo (1668-1708), Camillo (1669-1737, senatore dal 1715) e Porzia, andata sposa a Orazio di Rosso Strozzi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte Sebregondi, 4002 ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] risale alla fine del Duecento quando il titolare della società era Filippo di Amideo. Gli eredi di Arnoldo di Amideo entrarono a altri 19 fiorentini appartenenti alle più eminenti casate (Strozzi, Acciaiuoli, Medici, Rondinelli, Aldobrandini, Valori, ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] della Fiandra avvenuta sotto la corona del Re Cattolico Filippo Secondo di Spagna, in quattro libri che abbracciano fasc. CXXXVI; b) lettere a Giovan Battista di Lorenzo di Federigo Strozzi, Ibid., s. III, fasc. CLXXXVII; c) Liber epistolarum ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] , movimento d’artisti napoletani d’avanguardia appoggiato da Filippo Tommaso Marinetti e fondato da De Ambrosio, Cocchia ’«Arte moderna in Italia 1915-1935», tenutasi a Firenze a Palazzo Strozzi.
A seguito di tale riconoscimento, in soli tre anni, i ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] il 14 dic. 1645, La Finta Pazza, dramma di Giulio Strozzi musicato da Francesco Paolo Sacrati, alla Salle du Petit-Bourbon.
Il artisti, fra i quali il Balbi.
In occasione del matrimonio di Filippo IV e Maria Anna d'Austria il B. compose un grande " ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] , riferì dell'assedio di Siena e delle imprese di Pietro Strozzi, non senza trascurare la necessità di curarsi presso quei bagni , ai primi di aprile 1557 egli si apprestava a seguire Filippo II in Inghilterra.
Durante i tre mesi di permanenza sull' ...
Leggi Tutto