• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
196 risultati
Tutti i risultati [708]
Storia [196]
Biografie [385]
Arti visive [83]
Letteratura [70]
Religioni [47]
Economia [20]
Diritto [20]
Diritto civile [17]
Musica [15]
Storia delle religioni [10]

BARBERINI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBERINI, Taddeo Alberto Merola Nacque a Roma da Carlo, duca di Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] 1627 il B. sposò Anna Colonna, figlia del connestabile Filippo e di Lucrezia Tomacelli; il matrimonio, celebrato in Castel lat.10-042, ff. 52 SS.; ms. Barb. lat.10-043; C.Strozzi, Discorso [Storia della famiglia Barberini], s.l. e s.d. [ma Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACHIAVELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] di S. Maria in Fagna e nel 1450 canonico della metropolitana fiorentina, morto nel 1467; Nanna che si unì a Ubertino Strozzi; Vaggia maritata a Filippo Guidetti; Piero, nato il 6 sett. 1415, che fu priore nel 1459 e si sposò prima con Vanna di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENTIVOGLIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Cornelio Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] je me reposais bien fort". Nel giugno del 1555, mentre lo Strozzi era assediato in Porto Ercole, tentò di alleggerire la stretta spagnola nel per rivalsa che il B. fosse ufficialmente privato da Filippo II dei suoi diritti sul feudo di Antegnate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI Eleonora Plebani – L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] risale alla fine del Duecento quando il titolare della società era Filippo di Amideo. Gli eredi di Arnoldo di Amideo entrarono a altri 19 fiorentini appartenenti alle più eminenti casate (Strozzi, Acciaiuoli, Medici, Rondinelli, Aldobrandini, Valori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LITOLFI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITOLFI, Annibale Raffaele Tamalio Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] , riferì dell'assedio di Siena e delle imprese di Pietro Strozzi, non senza trascurare la necessità di curarsi presso quei bagni , ai primi di aprile 1557 egli si apprestava a seguire Filippo II in Inghilterra. Durante i tre mesi di permanenza sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi. Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] stessa dichiarazione il G. risultava sposato con Maddalena di Leonardo Strozzi, dalla quale ebbe in seguito cinque figli: Gino ( nato nel 1438, che sposò nel 1474 Caterina di Filippo del Pugliese). Luigi Passerini, estensore dell'unica biografia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Matteo Concetta Calvani Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] cui era legato anche dalla comune amicizia con Palla Strozzi; forte di una notevole preparazione culturale (il Bec Signoria a numerose ambascerie: il 6 dic. 1400 si recò, con Filippo Corsini, presso Paolo Guinigi, signore di Lucca; il 13 sett. 1403 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'ANTELLA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'ANTELLA, Alessandro Diego Quaglioni Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] , p. 46) un atto del 31 maggio 1359, in cui un Filippo Dell'Antella, studente a Padova in diritto civile, è detto figlio "quondam pontefice Urbano VI (maggio 1378, con Mainardo e Pazzino Strozzi, Donato Barbadori, Astoldo Altovisi e Vieri de' Cambi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MACHIAVELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACHIAVELLI, Guido Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia. Del padre si sa che militò al servizio [...] quale ebbe quattro figli: Francesca, che andò sposa a Francesco Strozzi, Andrea, Paolo e Amadio. Da una nota del secolo era già avvenuta, in quanto si registra l'iscrizione della stessa Filippa, come moglie del M., nel libro del Monte di quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini. I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di obbedienza al nuovo pontefice Pio V, di cui facevano parte anche Averardo Serristori, Simone Corsi, Giovan Paolo Pucci, Camillo Strozzi e Agnolo Guicciardini. Questa sua permanenza a Roma fu di breve durata, e il 29 luglio dello stesso anno era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali