MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] da poco asceso al pontificato, nominò al suo posto il fiorentino Pietro Strozzi.
L'elezione di Paolo V (16 maggio 1605) - che ritenne carme di 742 versi dedicato al re di Spagna Filippo III; De tacitis quae sit potior, epigramma encomiastico ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] servi Dei Hippoliti G. delegata domino Roberto Strozzi episc. Faesulano (1657); Firenze, Archivio dai fratelli della Dottrina cristiana; ibid., 200.II: Miscellanea fiorentina raccolta da Filippo Baldinucci, I, cc. 186r-193v; ibid., 334: D.M. Manni, ...
Leggi Tutto
GALLONIO, Antonio
Simon Ditchfield
Nacque a Roma da Lazzaro e da Diana Costa nel 1556. Di lui non possediamo notizie precise prima della sua frequentazione con Filippo Neri, iniziata, come egli stesso [...] '11 febbr. 1590 e scritta su espresso ordine di Filippo, l'opera forniva una serie di brevi vitae accompagnate da C I 28; P I 3, filza 3; A IV 15, cc. 144r-145v (lettera di G.B. Strozzi al G.); C I 5, p. 85; A V 6, cc. 431r-436v, testamento del G., C ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] Nell'Urbe il L., secondo le fonti biografiche, incontrò forse Filippo Neri, ma soprattutto si rese noto presso la corte di Urbano VIII, e, a partire dall'inizio del 1634, Camilla Strozzi, che sarebbe poi entrata nel monastero carmelitano di S. Maria ...
Leggi Tutto
COLOMBINA, Gasparo
Lionello Puppi
Nacque in Padova, probabilmente all'inizio degli anni Ottanta del Cinquecento, da un Camillo (Arch. di Stato di Padova, Corporaz. soppresse. S. Filippo Neri, Processi, [...] Beltrame, 1966), a sua volta intimo di quel Bernardo Strozzi che, precisamente a S. Fosca, il 2 ag. G. C., III, I continuatori, ibid., 2, pp. 14-17; Id., Il pittore Filippo Esegrenio e i suoi libri di disegni al Museo di Padova, I, ibid., 5, pp. 10 ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] famiglia vantava inoltre stretti legami di parentela con i principi Altieri, Strozzi di Forano e Piccolomini. Nel 1649 i due rami (quello II, come ambasciatore alla corte del re spagnolo Filippo IV (suoi segretari furono Mario Baldacchini e Niccolò ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] farla accettare: così in Polonia, dove invece Antonio Strozzi dovette rinunziarvi, sebbene contro i ribelli fossero stati minacciati sostenne apertamente e con successo, contro il veto di Filippo IV, l'elezione a ministro generale del madrileno ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] nel 1575 a causa di una lite innescata dalle ingiurie che il cavalier Filippo Maria Lampugnano aveva rivolto a lui e a suo nipote.
Il 1575 vi compaiono con un brano a testa, Giovan Battista Strozzi con due, Petrarca con sette; ignoti gli altri autori ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] (ibid. 13508, c. 236rv, protocollo di ser Filippo Mazzei). Nel 1436 fu ascritto tra i canonici della stesso mese, sempre a Firenze, il G. conferì a Marco di Giovanni Strozzi il titolo di conte di Menzano, nella diocesi di Volterra, trasmissibile ai ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] di Fiesole il 4 marzo 1702 dopo la morte di mons. Filippo Neri Altoviti. Nei soli otto mesi trascorsi nella diocesi fiesolana, il il loro ministero.
Nel frattempo moriva mons. Leone Strozzi, da appena tre anni arcivescovo di Firenze, lasciando una ...
Leggi Tutto