RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] spiritismo e delle scienze esoteriche come inganno del clericalismo. Nel 1909 l’adesione al futurismo, propostagli da FilippoTommasoMarinetti, fu respinta da Rapisardi, che considerò il suo programma velleitario per l’appello alla violenza e la ...
Leggi Tutto
PETRONI, Guglielmo
Giorgio Patrizi
PETRONI, Guglielmo. – Nacque a Lucca il 30 ottobre 1911 da Bruno e Giuditta Santini.
Interrotta la scuola già all’età di 13 anni per andare a lavorare nel negozio [...] un paese toscano, gli valse il premio Cabala (con una giuria formata da Giuseppe Ungaretti, Massimo Bontempelli, FilippoTommasoMarinetti, Sibilla Aleramo). Fece seguito, presso Guanda, la pubblicazione del suo primo libro, Versi e memoria (Modena ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Caterina Francesca Giordano
– Nacque a Siena il 1° gennaio 1883 da Federigo, detto Ghigo, e da Annunziata Automi: «Io sono nato a Siena, così per caso; mentre la mia anima è di laggiù, [...] come autore unico Tirabassi, nonostante i diritti di rappresentazione fossero equamente divisi tra i due. Contemporaneamente FilippoTommasoMarinetti mostrò l’intenzione di pubblicare nella rivista Poesia i componimenti A Gaia, Al Sole, Primavera e ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] Mascioni. Nell’ottobre dello stesso anno, sempre a Milano, firmò con FilippoTommasoMarinetti, Carla Badiali, Franco Ciliberti, Benedetta (Cappa Marinetti), Cesare Cattaneo, Osvaldo Licini, Pietro Lingeri, Enrico Prampolini, Marcello Nizzoli, Mario ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego
Matteo Giancotti
– Nacque il 25 gennaio 1887 a Piove di Sacco (Padova) da Abbondio e da Giovanna Fontana, ultimo di tre figli, dopo Silvio e Ugo.
Nonostante le condizioni agiate della [...] Diego pubblicò due sue liriche nella rivista Poesia (IV (dicembre 1908-gennaio 1909), 11-12) diretta da FilippoTommasoMarinetti.
Dopo aver frequentato il liceo classico Tito Livio di Padova, nella locale università conseguì la laurea in lettere ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] ;ze epistolari che intrecciò con i più illustri intellettuali del tempo (Paolo Mantegazza, Giovanni Verga, Luigi Capuana, FilippoTommasoMarinetti).
Negli anni, la sua produzione prese le forme più varie e trovò una potente cassa di risonanza nelle ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] l’appoggio di Mussolini: due giorni prima del voto il Popolo d’Italia pubblicò un lungo articolo in suo sostegno di FilippoTommasoMarinetti.
Eletto a Cagliari il 16 novembre 1919, ottenendo il maggior numero di preferenze (11.805 su 19.208 voti di ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] fede se poté dire in privato, come riferì Silvio D’Amico, rimarcando quanto affermato da Gabriele d’Annunzio, che FilippoTommasoMarinetti era «uno scemo che ogni tanto ha un lampo di imbecillità» (A. Calò, Ettore Petrolini, 1989, p. 31). Del ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] suo ruolo istituzionale fu bersaglio di numerosi attacchi personali e al centro di non poche polemiche (con FilippoTommasoMarinetti, Ardengo Soffici, Margherita Sarfatti). A essere messi in discussione furono soprattutto i criteri adottati per la ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] prima vera poesia, La vita… è ricordarsi di un risveglio.
Rientrato a Perugia, in settembre assistette a una conferenza di FilippoTommasoMarinetti, e ne ebbe un tale impatto da sentirsi sempre più deciso a scavare nella sua originalità «con forza ...
Leggi Tutto
marinettiano
agg. – Dello scrittore Filippo Tommaso Marinetti (1876 - 1944), fondatore nel 1909 del movimento letterario, artistico e politico chiamato futurismo; relativo alla sua opera, al suo stile, alla sua attività. Talvolta, sinon. di...