NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] italiano di Firenze tenutosi nel 1908 (dove ritrasse tutti i delegati insieme, e singolarmente Anna Kuliscioff e FilippoTurati), al gruppo dei futuristi Carlo Carrà, Umberto Boccioni, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini e Tommaso Marinetti nel 1913 ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] 06), ad ind.; F. Cavallotti, Lettere 1860-1898, a cura di C. Vernizzi, Milano 1979, ad ind. (dalle minute del Fondo Cavallotti); FilippoTurati e i corrispondenti italiani, I, 1876-1892, a cura di M. Punzo, Manduria-Bari-Roma 2002, pp. 38-41, 364-372 ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] e nell'ottobre 1922 fu tra i fondatori del Partito socialista unitario (PSU).
Dedicò un profilo assai benevolo a FilippoTurati (Milano 1921), con un'ampia appendice di scritti e discorsi del leader socialista, e tracciò, in La scissione socialista ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo
Daniele Ceschin
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti.
Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio 1849 per l’aiuto [...] , Osvaldo Gnocchi Viani, Antonio Labriola, Arturo Labriola, Costantino Lazzari, Guido Podrecca, Camillo Prampolini, Mario Rapisardi, FilippoTurati, Paolo Valera.
Nel frattempo Monticelli fondò a Venezia la Lega per l’emancipazione dei lavoratori e ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] , uno dei maggiori finanziatori del movimento degli esuli anti-fascisti in Francia.
Anna Kuliscioff così scriveva di lui a FilippoTurati nel 1911: "... personalmente serba sempre nel suo intimo un cantuccio di idealismo, non rifiuterebbe né le 10 né ...
Leggi Tutto
PAPA, Dario
Fulvio Conti
– Nacque a Rovereto il 24 gennaio 1846 da Pietro e da Anna Padovani.
All’età di nove anni, rimasto orfano di entrambi i genitori insieme alla sorella Nina, venne mandato a Vienna [...] da altre testate.
Afflitto da diversi anni da gravi problemi respiratori, Papa morì a Sanremo il 23 gennaio 1897.
FilippoTurati, all’indomani della sua scomparsa, lo definì «incontestabilmente, il più geniale e il più grande – il solo grande – dei ...
Leggi Tutto
TANZI, Eugenio
Laura Schettini
– Nacque a Trieste il 26 gennaio 1856, da Alberto e da Giuseppina Martinolli, entrambi di origini lombarde e fervidi irredentisti.
Ebbe una sorella, Silvia, del cui mantenimento [...] sorella maggiore assistette Tanzi negli ultimi anni della sua vita. Ebbe anche un fratello, Carlo, avvocato socialista vicino a FilippoTurati e padre di Drusilla, compagna e seconda moglie di Eugenio Montale, e Lidia, madre di Natalia Ginzburg. In ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] ai problemi relativi al governo della città: La riforma sociale di Francesco Saverio Nitti e Luigi Einaudi, Critica sociale di FilippoTurati, Il comune moderno di Giulio Casalini e Les annales de la régie directe, diretta a Ginevra da Edgard Milhaud ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] zone di Ferrara e di Parma.
Nel congresso nazionale di Modena (15-18 ottore 1911) polemizzò con FilippoTurati e Claudio Treves per la loro posizione favorevole alla partecipazione dei socialisti al governo, dichiarandola inopportuna finché tutte ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] , Firenze 1965 e Una battaglia per il socialismo, a cura di E. Bassi, Bologna1971.
Fonti e Bibl.: Firenze, Fondazione FilippoTurati, Archivio storico, Fondo U.G. Mondolfo; Esperienze e studi socialisti. Scritti in onore di U.G. M., Firenze 1957 ...
Leggi Tutto