SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] e neokantiani. Maggiore risonanza ottennero le sue tesi sociologiche (ebbe come uditori fra gli altri Leonida Bissolati e FilippoTurati ed entrò in contatto con Arcangelo Ghisleri) e soprattutto la sua attività in campo pedagogico dopo il 1876 ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Camillo
Emilio Renzi
OLIVETTI, Camillo (Samuel David Camillo). – Nacque a Ivrea il 13 agosto 1868 da Salvador Benedetto, commerciante di stoffe, e da Elvira Sacerdoti, di patriottica famiglia [...] all’epoca, lo portò a scegliere il Partito socialista, sorto a Genova nel 1892, con il cui fondatore, FilippoTurati, ebbe rapporti personali. Per lui il socialismo fu sempre etico, pratico-gradualistico, non sistematico né materialistico, venato ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] lo indussero a manifestare la propria vicinanza ai reclusi politici in seguito ai moti del 1898, tra i quali FilippoTurati e il giornalista Carlo Morussi, che assistette in carcere. Fece parte di numerose società filantropiche e scientifiche, fu ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] pp. 61, 62, 63, 74, 276, passim. Vedi pure V. Modigliani, Esilio, Milano 1946, pp. 200-205; A. Schiavi, Esilio e morte di FilippoTurati, Roma 1956, pp. 262 s., 415-419, passim; E. Rossi, Una spia del regime, Milano 1957, pp. 251 s., 262 s., passim. ...
Leggi Tutto
ZAGARI, Mario
Giovanni Scirocco
– Nacque a Milano il 14 settembre 1913 da Rodolfo, avvocato, e da Maria Agnoletto.
Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Milano, fu borsista in economia politica [...] a cura di G. Muzzi, introduzione di G. Arfé, Manduria 2006.
Fonti e Bibl.: Firenze, Fondazione di studi storici FilippoTurati, Carte Zagari.
L. Solari, I giovani di Rivoluzione socialista, Roma 1964; F. Taddei, Il socialismo italiano del dopoguerra ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] ragioni del socialismo: firmò il Saluto dei socialisti italiani ai socialdemocratici tedeschi riuniti a Halle, inaugurò con FilippoTurati la Casa del popolo di Milano, fece parte del ristretto drappello incaricato dal Congresso del partito operaio ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] in contatto con Piero Gobetti e Carlo Rosselli.
Suo padre era socialista. Durante il fascismo nascose nella casa di Ivrea FilippoTurati, ricercato dalla polizia e, insieme a Ferruccio Parri e a Sandro Pertini, lo aiutò a espatriare. Alla guida della ...
Leggi Tutto
ROZENSTEJN, Anja Moiseevna (Anna Kuliscioff). – Nacque a Simferopoli (penisola della Crimea) nel 1854 (ma la data è incerta)
Mariapia Bigaran
da Moisej e da Rosalia Karpacevskj, maggiore di altri due [...] nell’anno accademico 1886-87, con specializzazione in ginecologia e una tesi sulla febbre puerperale. Fu a Napoli che conobbe FilippoTurati, in occasione di una raccolta fondi per gli esuli russi. Tra i due nacque un’intesa profonda («La mia vera ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] Milano nel pieno della crisi interna al PSI che avrebbe portato in ottobre all’espulsione dell’ala riformista di FilippoTurati e di Giacomo Matteotti, confluiti nel Partito socialista unitario (PSU). Nel caos seguito alla scissione e alla marcia su ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] il suo lavoro al Corriere degli Italiani, il D. collaborò per qualche tempo, su invito di FilippoTurati, alla Libertà, organo della Concentrazione antifascista, occupandosi prevalentemente di seguire e commentare gli avvenimenti relativi alla ...
Leggi Tutto