Termine usato in diritto soprattutto nel senso di abuso di autorità. Le sanzioni stabilite dalla legge variano a seconda delle autorità che commettono l'abuso: dal punto di vista storico e del diritto [...] 1854, II, p. 79 segg., 257 segg.), mentre in Parma FilippodiBorbone istituiva il Tribunale supremo della r. giurisdizione, al quale spettava, tra delle leggi dello stato (art. 83 esercito, 127 marina; v. art. 113, capov. 1°, cod. pen. comune). La ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] fece rapire (13 febbraio 1568) da Lovanio il primogenito di G., Filippo Guglielmo, che fu imbarcato per la Spagna. G. protestò di Gand (v.). G. che nel giugno 1575 si era sposato per la terza volta con Carlotta diBorbone, imparentata a Enrico III di ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] (v.), che di Montpensier, figlia di Maria diBorbone e del duca Gastone d'Orléans, furono definitivamente riunite ai dominî della corona.
Quanto alla contea d'Alvernia, doveva anch'essa subire delle amputazioni, a causa dell'ambizione diFilippo ...
Leggi Tutto
La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] nella vigente legislazione ecclesiastica è riservata alla Santa Sede (v. indice dei libri proibiti).
La censura laica sulla FilippodiBorbone, per l'ispirazione del Du Tillot, la Giunta di giurisdizione, che tra l'altro ebbe largo potere di ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio diBorbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa diBorbone e primo principe del sangue. Divenne [...] ambizioni fanatiche diFilippo II; era di Enrico III si vide abbandonato dalla metà delle truppe. Gli crearono un anti-re: suo zio, il cardinale diBorbone Raulich, La contesa fra Sisto V e Venezia per Enrico di Francia, Venezia 1892; C. Manfroni ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] di San Giovanni d'Acri al fianco diFilippo Augusto re di Francia e di Riccardo Cuor di Leone Borbone, a Sassari e specialmente nella battaglia di Capo d'Orso (28 aprile 1528), nella quale sconfisse l'armata di Carlo V. Avvenuto il passaggio di ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] di Puglia. E se la reggia di Carlo diBorbone e la predilezione che ebbero per Caserta i Borboni (che le procurò l'appellativo di Versailles di e di Raffaello Mengs; nell'appartamento, tempere diFilippo Hackert.
Caserta vecchia è ricca di monumenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] di Carlo I duca diBorbone (morta nel 1465). Nel 1443 o poco dopo, suo padre cercò di acquistare Genova con l'intenzione d'installarvelo. Ma dopo la morte del cancelliere Rolin, nel 1462, Filippo de l'Académie de Dijon, V; J. Garnier, L'artillerie ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] nella collezione di gessi tratti dalle più famose statue antiche che Filippo Farsetti aveva di Saffo (Torino, Museo civico), alle statue di Giorgio Washington e di Pio VI orante (Roma, S. Pietro) e al monumento equestre di Carlo III diBorbone ...
Leggi Tutto
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] cadette che successivamente regnarono, con i nomi particolari di Valois (1328-1589), Borbone (1589-1792; 1814-1830), Orléans (1830-1848 sotto Filippo III l'Ardito (1270-1285), Filippo IV il Bello (1285-1314) ed i suoi tre figli (Luigi X, FilippoV, ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...