DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] di Mnemosyne, per la raccolta per le nozze di Carlo Emanuele di Savoia con Maria Adelaide diBorbone , pp. 197-204; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. Un arcade angloffio, in Riv. di letter. mod., V (1954), 3, pp. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] di Francia d'Henrico diBorbone prencipe di Condé... fatta dal Sign.re Card. B. quando era Nuntio di , 1647; ancora Roma, per Filippo de Rossi, 1654; Bologna 1655 di stato di Paolo V, Firenze 1865). Nell'edizione delle Memorie, Milano 1864, a cura di ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] il cardinale diBorbone, e li principi… di opporsi a Filippo Giunti, poi anche la vedova di Cristofano, Margherita, che si offerse diV. Galilei, Del Dialogo della musica antica et della moderna, pref. di F. Fano, Roma 1934 (ed. anast.); G. Ottino, Di ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] di Passerano ed edito da Filippo Saraceno nel 1874). Secondo i Riflessi, tutto sarebbe nato in seguito a una lite di III diBorbone, da poco divenuto re di Napoli di P., illuminista europeo, Atti del convegno (Passerano Marmorito... 2007), a cura diV ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] al duca di Parma FilippodiBorbone.
A ciascun volume il D. premise un capitolo di "drammaturgia", nel quale di volta in "lumi" (cfr. le note alla voce Italie, VIII, pp. 771 s.; Aole, V, p. 282; Maremmes de Sienne, X, p. 79). Ma il quadro più vero ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] grande Ispano e dell’invitto Enrico» (Filippo II ed Enrico IV diBorbone), al rientro a Firenze «dalle R. Williams, The façade of the palazzo dei «Visacci», in I Tatti studies, V (1993), pp. 224 s., 238; A. Marsand, I manoscritti italiani della Regia ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] di lui, Ferdinando, al duca di Noyon, sub condicione (la morte della fidanzata); poi al duca di Savoia, al figlio maggiore di Gioacchino di Brandeburgo, al connestabile diBorbone, al re di Pietro Bresciani, Bonifacio e Filippo Valentini, alcuni tra i ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] istanza a Maria Luisa diBorbone, consorte del granduca (Rimini Italia dal Cinquecento all'Ottocento, a cura diV. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari-Roma Les traités d'hygiène publique (1784-1797) et Filippo Baldini, médicin à la cour de Naples: ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] ’avvento di Carlo diBorbone, di cui l’Aragona divenne maggiordomo maggiore, nel 1735 Perez debuttò sulle scene di Napoli brevi di vespro, a cura di N. Maccavino, Palermo 2003; un suo Requiem risuonò nel 1747 a Palermo in suffragio diFilippoV: cfr ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Amedeo era nelle intenzioni diFilippo III. Al futuro duca Ducato sotto la successiva reggenza di Cristina diBorbone.
Il 1632 fu anche l 1653: V. Castiglione, Historia della vita del duca di Savoia Vittorio Amedeo principe di Piemonte, re di Cipro, ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...